INPS%3A+nuove+regole+per+assegni+familiari+e+quote+di+maggiorazione+per+la+pensione+per+il+2024
cryptoit
/2024/02/21/inps-nuove-regole-per-assegni-familiari-e-quote-di-maggiorazione-per-la-pensione-per-il-2024/amp/
Categorie: Off crypto

INPS: nuove regole per assegni familiari e quote di maggiorazione per la pensione per il 2024

Pubblicato da
Valerio Diaco

L’INPS ha diffuso un comunicato ove fa sapere che dall’inizio di quest’anno ci sono state modifiche nei limiti del reddito familiare per il diritto agli assegni familiari, oltre al tetto necessario al fine della cessazione o riduzione della parte maggiorativa delle pensioni.

Con la circolare n. 31 del 7.2.2024, l’Inps informa che a partire dal 1° gennaio 2024 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni familiari che i limiti di reddito mensile per l’accertamento del carico ai fini della cessazione o riduzione delle quote di maggiorazione delle pensioni.

Con la circolare n. 31 del 7.2.2024, l’Inps informa che dal 1° gennaio 2024 sono stati rivalutati i limiti per gli assegni familiari – Crypto.it

Le indicazioni portate dall’INPS sono quindi applicabili nei confronti dei soggetti esclusi dalla normativa sull’assegno per il nucleo familiare. Tali soglie andranno quindi ad applicarsi ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri, piccoli coltivatori diretti e pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi, che rimangono sotto la normativa sull’assegno per il nucleo familiare.

Come cambiano i limiti per gli assegni familiari e le quote di maggiorazione delle pensioni

Con l’uscita della circolare n. 31 del 7.2.2024, l’Inps informa che a partire dal 1° gennaio 2024 sono stati rivalutati i limiti. Vediamo nel dettaglio cosa è cambiato nel 2024:

Adobe Stock

Questi sono gli importi delle prestazioni

  • I fratelli, sorelle e nipoti dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri ricevono 8,18 euro al mese.
  • 100,21 euro mensili per i coniugi, fratelli, sorelle e nipoti dei pensionati delle gestioni speciali e dei piccoli coltivatori diretti;
  • 1,21 euro mensili per i genitori ed equiparati dei piccoli coltivatori diretti
  • Il trattamento minimo per il Fondo pensioni lavoratori dipendenti è fissato a 598,61 euro al mese a partire dal 1° gennaio 2024 e per l’intero anno secondo le norme vigenti per la perequazione automatica delle pensioni.

I limiti di reddito mensili da considerare per l’accertamento del carico (non autosufficienza economica) e per il riconoscimento del diritto agli assegni familiari per l’anno 2024 sono i seguenti:

  • Il compenso per un genitore, un coniuge, fratelli, sorelle e nipoti è di 844,04 euro
  • il compenso per due genitori ed equiparati è di 1.475,32.

Articoli recenti

Ex contro attuale: chi ha più diritto alla pensione di reversibilità? L’ordinanza del 2025 che fa discutere

Certe notizie arrivano senza preavviso, e quando succede non c’è modo di rimanere indifferenti. A…

44 minuti Fà

Buoni fruttiferi o BTP? La risposta dopo il taglio dei tassi della BCE

Il taglio dei tassi della BCE potrebbe cambiare tutto… ma solo per chi sa leggere…

2 ore Fà

Un insider investe oltre 800.000 € e gli analisti vedono +70%: è il momento di guardare questo titolo?

Un insider compra azioni Brembo per oltre 800.000 €, mentre gli analisti segnalano un potenziale…

3 ore Fà

Pubblica Amministrazione in grande fermento, ora si fa sul serio: cosa potrebbe cambiare per milioni di lavoratori

Una notizia scorre veloce tra le scrivanie, come il profumo del caffè appena fatto. Ma…

5 ore Fà

131 dollari: la soglia che può cambiare tutto per Solana

Solana si trova in un momento chiave: il prezzo oscilla su un livello critico e…

7 ore Fà

Tensione globale e fuga dai bond USA: la Fed osserva mentre il mondo sposta le pedine

La Federal Reserve osserva con attenzione il mercato obbligazionario, mentre il dollaro si indebolisce e…

16 ore Fà