Assegno+di+cura+per+invalidit%C3%A0%3A+le+novit%C3%A0+per+il+2024
cryptoit
/2024/02/14/assegno-di-cura-per-invalidita-le-novita-per-il-2024/amp/
Off crypto

Assegno di cura per invalidità: le novità per il 2024

Pubblicato da
Valerio Diaco

I nuovi sussidi saranno finanziati attraverso la redistribuzione delle risorse del Fondo di sostegno per i caregiver familiari: le istruzioni per la domanda, con esempi pratici a Milano e Roma.

Per l’anno 2023, accedi alle risorse del Fondo caregiver familiare: Il decreto che prevede la suddivisione regionale è stato pubblicato in GU n. 12/2024.

Adobe Stock

Il Fondo sostiene l’assegno di cura per disabilità grave e gravissima, che è un sostegno economico fornito a chi si prende cura di un individuo non autosufficiente in casa, accudito costantemente da un caregiver familiare.

L’assegno di cura per disabilità grave e gravissima viene erogato dal Comune utilizzando le risorse regionali a valere sul Fondo caregiver e su altri plafond specifici. Non confondere con l’accompagnamento o la pensione di invalidità (trattamenti INPS).

Sia il disabile che i suoi familiari o altre persone che forniscono assistenza domiciliare possono ricevere il bonus caregiver, che è un assegno di cura per la disabilità grave e gravissima erogato dai comuni.

Chi può accedere all’assegno

È possibile che anziani o disabili non autosufficienti non siano in grado di accedere. Le disabilità gravi possono essere fisiche, mentali o sensoriali.
L’assegno di cura varia a livello regionale e inizia con un contributo minimo di 50 euro, che aumenta in base all’ISEE e alle patologie della persona assistita.

Elderly woman with female caregiver in living room. Space for text

In generale, per ottenere l’assegno di cura per disabilità rave e gravissima, sono necessarie le seguenti condizioni:

  • avere un ISEE inferiore an una soglia locale;
  • presentando un certificato medico che attesta la non autosufficienza;
  • avere una disabilità fisica o demenza;
  • essere assistiti da badanti o collaboratori domestici.

Come ottenere l’assegno per i caregiver dal Comune

È necessario rivolgersi al Comune di residenza per saperne di più sui bandi promossi a livello regionale o locale. In genere, poiché le prestazioni sono erogate dai Comuni, vengono stilate liste degli aventi diritto in modo da creare una graduatoria provvisoria che stabilisce i beneficiari in base alle risorse finanziarie disponibili.

Perché i bonus caregiver sono gestiti direttamente dai Comuni, è necessario verificare se è stato diffuso un avviso pubblico nel proprio territorio. Per fornire un esempio di accesso alle prestazioni, riportiamo le procedure da seguire per richiedere un assegno di cura per disabilità grave e gravissima ai Comuni di Milano e Roma.

Articoli recenti

Crypto scandalo: MELANIA affonda, e ora anche la politica USA vuole vederci chiaro

Dal boom alla caduta verticale: MELANIA, la meme coin legata a Melania Trump, è finita…

52 minuti Fà

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

3 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

4 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

6 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

7 ore Fà

Aumenti in arrivo: ecco quanto prenderanno in più i pensionati

A volte basta un piccolo segnale per accendere grandi speranze. E quando si parla di…

8 ore Fà