Nuovo+grande+Airdrop+di+criptovalute+in+arrivo%2C+da+non+perdere
cryptoit
/2024/02/08/nuovo-grande-airdrop-di-criptovalute-in-arrivo-da-non-perdere/amp/
Off crypto

Nuovo grande Airdrop di criptovalute in arrivo, da non perdere

Pubblicato da
Valerio Diaco

Nel tentativo di decentralizzare la propria governance, il protocollo cross chain Wormhole ha fatto sapere che intende distribuire miliardi di gettoni ai membri della community con un importante airdrop.

In conformità a quanto riportato su di un post sul blog, il team di Wormhole ha destinato 1,7 miliardi del suo token nativo, denominato W, dell’airdrop della community.

Adobe Stock

Il numero iniziale di token W che saranno in circolazione sarà fissato a 1,8 miliardi. Il restante 82% dei token W sarà soggetto a restrizioni iniziali, con l’intenzione di rilasciarli gradualmente nel corso di quattro anni.

Il token nativo del protocollo W sarà distribuito sia sullo standard ERC-20 utilizzato da Ethereum (ETH) sia sullo standard SPL utilizzato da Solana (SOL). Secondo il piano di distribuzione dei token, l’allocazione più significativa, pari al 31%, è destinata all’ecosistema e all’incubazione. Seguono la tesoreria della fondazione, che riceve il 23,3%, e i contributori di base, che ricevono il 12%.

La strategia di Wormhole per la distribuzione

C’è ancora poca chiarezza sui criteri di distribuzione, nonostante lo snapshot per l’airdrop alla comunità sia già stato effettuato.

Il protocollo croos chain WormHole sta per lanciare il suo token W trmaite airdrop – Crypto.it

Gli architetti di Wormhole hanno dichiarato nel post sul blog che intendono “decentralizzare progressivamente la governance del protocollo ai titolari di W” a un certo punto del futuro. Hanno anche accennato al fatto che i titolari di W potranno fungere da guida per i programmi e le attività della comunità legati al Tesoro.

“Lo scopo di questo lancio della governance è quello di dare alla comunità di Wormhole il potere e la possibilità di affrontare queste aree critiche con le risorse e il supporto necessari”, si legge nella dichiarazione. Wormhole è un protocollo cross-chain nato nel 2021 con lo scopo di facilitare l’interoperabilità e la comunicazione tra diverse reti blockchain.

Gli investitori Coinbase Ventures, Multicoin Capital e Jump Trading, che per prima ha incubato il protocollo attraverso il suo ramo di asset digitali Jump Crypto, hanno contribuito con 225 milioni di dollari alla piattaforma nel novembre 2023, valutandola 2,5 miliardi di dollari. Jump Trading è la società che ha sviluppato inizialmente il sistema. I warrant dei token sono stati distribuiti agli investitori da Wormhole invece dei certificati azionari. L’emissione di questi warrant garantisce agli investitori una quantità predeterminata di un token di criptovaluta che viene introdotto dal protocollo.

Articoli recenti

Sono stata licenziata, posso accedere alla pensione donna a 61 anni? Le insidie nascoste che non tutti conoscono

La pensione donna raggiungibile al compimento di 61 anni non sempre è concessa in caso…

42 minuti Fà

Crypto scandalo: MELANIA affonda, e ora anche la politica USA vuole vederci chiaro

Dal boom alla caduta verticale: MELANIA, la meme coin legata a Melania Trump, è finita…

2 ore Fà

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

4 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

5 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

7 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

8 ore Fà