Bitcoin%3A+oltre+il+2%25+dell%26%238217%3Benergia+prodotta+negli+USA+finisce+nel+mining
cryptoit
/2024/02/04/bitcoin-oltre-il-2-dellenergia-prodotta-negli-usa-finisce-nel-mining/amp/
Off crypto

Bitcoin: oltre il 2% dell’energia prodotta negli USA finisce nel mining

Pubblicato da
Valerio Diaco

Qual è l’impatto preciso del mining di bitcoin sulla rete elettrica? Negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno registrato un’impennata nell’attività di mining di criptovalute e il governo sta attualmente cercando di determinare l’impatto preciso di questa attività sull’utilizzo di energia elettrica.

L’Agenzia per l’informazione energetica (EIA) ritiene che le attività di criptovaluta su larga scala stiano attualmente utilizzando più del 2% dell’energia elettrica degli Stati Uniti, nonostante la natura iniziale della loro indagine. Ciò equivale quasi all’aggiunta di uno Stato alla rete elettrica nei soli tre anni precedenti.

Adobe Stock

Per la maggior parte del mining di criptovalute vengono utilizzate grandi quantità di attrezzature specializzate. Ma alcune operazioni di mining su piccola scala vengono ancora effettuate utilizzando PC personali e piccoli impianti. La spesa principale di queste operazioni è l’utilizzo dell’energia elettrica, quindi anche se questa attrezzatura può essere più costosa dei personal computer, i minatori di solito si trasferiscono in aree con costi di elettricità più bassi.

Secondo la ricerca dell’EIA, gran parte della migrazione dopo il giro di vite della Cina sulle criptovalute ha comportato il trasferimento negli Stati Uniti, dove la riduzione dei prezzi dell’energia è stata storicamente una delle principali priorità del governo.

Il mining e i consumi energetici: gli USA riaprono la questione

Stando a quanto emerge da una valutazione indipendente del Cambridge Centre for Alternative Finance, all’inizio del 2020 poco più del 3% dell’attività di mining di bitcoin a livello mondiale era localizzato negli Stati Uniti. All’inizio del 2022, la percentuale era di circa il 38%.Una stima della quantità di energia consumata dal boom del bitcoin può essere ottenuta moltiplicando la stima del Cambridge Center per la percentuale dell’economia degli Stati Uniti.

Adobe Stock

L’intervallo di questa cifra potrebbe essere compreso tra 25 e 91 Terawattora, a causa dell’incertezza di queste stime. L’intero sistema elettrico sarebbe significativamente influenzato anche dalla fascia bassa dell’intervallo, il che suggerirebbe che il bitcoin mining sta consumando l’equivalente elettrico dello Utah (la fascia alta è quasi quella di Washington).

Pertanto, l’EIA ha deciso di avere bisogno di un quadro più preciso della situazione. Ha trovato il maggior numero possibile di operazioni di estrazione di bitcoin, cercando tra le riviste specializzate, i documenti finanziari, le notizie e i rapporti investigativi del Congresso. Dopo aver identificato 137 strutture, ha chiesto quale alimentazione fosse necessaria per farle funzionare alla massima capacità e ha ottenuto risposte per 101 di queste strutture.

A pieno regime, questi 101 impianti utilizzerebbero il 2,3% dell’elettricità mediamente consumata negli Stati Uniti. Di conseguenza, si collocano nella fascia più alta delle stime del Cambridge Center.

Articoli recenti

Sono stata licenziata, posso accedere alla pensione donna a 61 anni? Le insidie nascoste che non tutti conoscono

La pensione donna raggiungibile al compimento di 61 anni non sempre è concessa in caso…

1 ora Fà

Crypto scandalo: MELANIA affonda, e ora anche la politica USA vuole vederci chiaro

Dal boom alla caduta verticale: MELANIA, la meme coin legata a Melania Trump, è finita…

2 ore Fà

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

4 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

6 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

7 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

8 ore Fà