Criptovalute%2C+AI+e+consumi+energetici%3A+emergono+verit%C3%A0+scomode
cryptoit
/2024/02/01/criptovalute-ai-e-consumi-energetici-emergono-verita-scomode/amp/
Off crypto

Criptovalute, AI e consumi energetici: emergono verità scomode

Pubblicato da
Valerio Diaco

In gran parte a causa delle criptovalute e dell’intelligenza artificiale, i data center potrebbero consumare il doppio dell’energia entro il 2026, secondo una recente analisi dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE).

Per archiviare tutte le nostre e-mail, foto, video di gatti e altri contenuti basati sul cloud, ci affidiamo ai data center. I centri dati stanno sorgendo a destra e a manca per addestrare l’intelligenza artificiale e estrarre Bitcoin.

Adobe Stock

Poiché tutti questi centri dati sono responsabili delle emissioni di gas serra legate al loro consumo di energia, si è già scatenata l’indignazione per gli effetti ambientali delle criptovalute e delle tecnologie di IA come ChatGPT. Per ridurre l’inquinamento delle reti elettriche e soddisfare la rapida crescita della domanda di elettricità da parte dei data center, il mondo avrà bisogno di molta più energia rinnovabile.

Questa espansione equivale all’aumento del consumo elettrico di un’altra nazione. Utilizzando 460TWh di energia, i data center, le criptovalute e l’intelligenza artificiale rappresenteranno circa il 2% del consumo mondiale di elettricità nel 2022, secondo il rapporto annuale sull’elettricità dell’AIE pubblicato oggi .Circa il 25% della domanda totale di energia elettrica dovrebbe provenire dal solo mining di criptovalute, che avrà bisogno di 110TWh nel 2022.

Due tecnologie dirompenti, con lo stesso problema

A seconda della rapidità dei progressi tecnologici, il consumo di energia dei data center, compreso quello delle criptovalute e dell’intelligenza artificiale, potrebbe raggiungere i 1.050TWh entro il 2026. Questo aumento è paragonabile all’aggiunta del fabbisogno di energia di un’altra nazione, la Germania al massimo, o la Svezia in uno scenario più moderato.

Adobe Stock

Con il 33% degli 8.000 data center stimati a livello mondiale, gli Stati Uniti sono attualmente il paese con il maggior numero di data center.Inoltre, è la nazione in cui viene effettuato il maggior numero di mining di Bitcoin. Secondo l’AIE, nei prossimi anni l’utilizzo di energia elettrica da parte dei data center statunitensi dovrebbe espandersi a un “ritmo rapido”, passando da circa il 4% della domanda totale degli Stati Uniti nel 2022 al 6% entro il 2026. Altri fattori che spingono questa espansione sono i servizi basati sul cloud e la crescita delle reti 5G.

La domanda globale di energia elettrica da parte di data center, intelligenza artificiale e criptovalute è mostrata in un grafico tra il 2019 e il 2026. Nel 2019 la domanda di elettricità è stata di circa 300 TWh. Il grafico indica che entro il 2026 la domanda di energia supererà i 1.000 TWh.
Immagine: AIE

Secondo le previsioni, l’Irlanda registrerà un’impennata nella costruzione di nuovi data center, poiché ha una delle aliquote fiscali più basse dell’UE. Nel 2022, i suoi ottantadue data center hanno consumato il 17% dell’energia elettrica del Paese. Altri 54 sono in fase di costruzione o hanno appena ricevuto l’approvazione per farlo. Tutti questi centri dati potrebbero rappresentare circa un terzo del consumo energetico annuale della nazione entro il 2026.

Articoli recenti

Sono stata licenziata, posso accedere alla pensione donna a 61 anni? Le insidie nascoste che non tutti conoscono

La pensione donna raggiungibile al compimento di 61 anni non sempre è concessa in caso…

1 ora Fà

Crypto scandalo: MELANIA affonda, e ora anche la politica USA vuole vederci chiaro

Dal boom alla caduta verticale: MELANIA, la meme coin legata a Melania Trump, è finita…

2 ore Fà

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

4 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

5 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

7 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

8 ore Fà