L%26%238217%3BINPS+ti+chiede+indietro+i+soldi%3A+purtroppo+%C3%A8+tutto+legale
cryptoit
/2024/01/27/linps-ti-chiede-indietro-i-soldi-purtroppo-e-tutto-legale/amp/
Off crypto

L’INPS ti chiede indietro i soldi: purtroppo è tutto legale

Pubblicato da
Francesco Bergamaschi

Purtroppo è tutto legale: l’INPS, in questo caso, può chiedere indietro i soldi che ti ha dato precedentemente. Ecco cosa sta succedendo.

L’INPS ti chiede indietro i soldi: purtroppo è tutto legale (Crypto.it)

Quando l’INPS ti addebita una somma di denaro sul conto corrente, tutti noi siamo soliti pensare che sia finita qui e che, soprattuto, ci sia dovuta per qualche ragione valida. Del resto, stiamo parlando dello Stato Italiano, non dovrebbero più esserci problemi, ma purtroppo non è così.

Devi sapere che, a volte, anche questo organo competente sbaglia e, quando capita, devi necessariamente restituire la somma che ti è stata erroneamente addebitata. Questo processo si chiama Visualizzazione Indebiti ed ha come obiettivo quello di risolvere in maniera chiara e trasparente la propria posizione indebita e di monitorare in tutte le sue parti lo stato di avanzamento del recupero.

Ecco come funziona una delle pratiche che gli italiani odiano di più ma che, purtroppo, l’INPS può permettersi di fare dal momento che la cifra erogata, di fatto, non avresti dovuto riceverla.

Visualizzazione Indebiti INPS, che cos’è e come funziona

Che cos’è la Visualizzazione Indebiti INPS e come funziona (Crypto.it)

Nel caso in cui l’INPS abbia erogato quella che viene definita una “prestazione non dovuta” il cittadino dovrà necessariamente cederla allo Stato e, per farlo, sono previste alcune azioni di recupero.

La prima è la compensazione delle somme: se il cittadino ha dei debiti, si andranno a compensare in questo modo. La seconda strada è, invece, la trattenuta delle somme sulle prestazioni di cui il debitore è titolare. La terza strada è, invece, il pagamento delle somme tramite pagoPA entro 30 giorni dalla notifica di indebito. Insomma, non c’è proprio modo, da parte del cittadino, di tenersi questa cifra che è stata addebitata per errore da parte dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale.

Articoli recenti

Sono stata licenziata, posso accedere alla pensione donna a 61 anni? Le insidie nascoste che non tutti conoscono

La pensione donna raggiungibile al compimento di 61 anni non sempre è concessa in caso…

2 ore Fà

Crypto scandalo: MELANIA affonda, e ora anche la politica USA vuole vederci chiaro

Dal boom alla caduta verticale: MELANIA, la meme coin legata a Melania Trump, è finita…

3 ore Fà

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

5 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

6 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

8 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

9 ore Fà