Meta+e+criptovalute%3A+Zuckerberg+nega+ogni+legame%2C+ma+non+convince+pi%C3%B9
cryptoit
/2024/01/24/meta-e-criptovalute-zuckerberg-nega-ogni-legame/amp/
Off crypto

Meta e criptovalute: Zuckerberg nega ogni legame, ma non convince più

Pubblicato da
Valerio Diaco

Nonostante la compagnia dietro i famosi social network abbia dichiarato di non avere opere legate agli asset digitali in corso di realizzazione, una lettera indirizzata al gigante tecnologico ha dichiarato di avere ancora cinque brevetti attivi relativi alle criptovalute.

La rappresentante Maxine Waters, democratica della California, ha richiamato l’attenzione sugli sforzi che Meta (ex Facebook) sta compiendo nel settore degli asset digitali.

Adobe Stock

In una lettera inviata lunedì all’amministratore delegato Mark Zuckerberg e al direttore operativo Javier Olivan, la deputata ha espresso la sua preoccupazione per i continui sforzi di Meta di espandersi nel settore delle criptovalute. La deputata ha dichiarato di essere preoccupata per gli sforzi di Meta perché la società ha attualmente cinque domande di marchio attive presso l’Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti (USPTO).

“Scrivo per esprimere le mie preoccupazioni riguardo allo stato di deposito di cinque domande di marchio relative a vari servizi di asset digitali e alla tecnologia blockchain presso l’Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti (USPTO)”, si legge nella lettera.

“Ci sono cinque domande di marchio relative alla tecnologia blockchain e a vari servizi di asset digitali”. “Le domande presentate da Meta a partire dal 22 gennaio sembrano rappresentare la continua intenzione di espandere il coinvolgimento dell’azienda nell’ecosistema dei beni digitali. I depositi iniziali di Meta sono stati effettuati il 18 marzo 2022”.

Meta e i brevetti associati a beni digitali e criptovalute

La lettera evidenzia cinque brevetti concessi da Meta. Questi brevetti comprendono una serie di applicazioni associate all’industria dei beni digitali. Queste applicazioni includono il social media networking, i servizi di dating, il trading che coinvolge le criptovalute e la verifica delle criptovalute.
Secondo la lettera, Meta ha informato la Commissione per i servizi finanziari il 12 ottobre che la comapgnia non ha impegni legati agli asset digitali che vengono ora svolti presso la società, nonostante il fatto che queste cinque brevetti siano ancora attivi.

Adobe Stock

Non è la prima volta che Waters esprime preoccupazione per l’ingresso di grandi aziende tecnologiche nel settore degli asset digitali. L’anno scorso ha sollevato preoccupazioni per la stablecoin di PayPal, citando il fatto che “non esiste ancora un quadro federale per la regolamentazione, la supervisione e l’applicazione di questi asset stablecoin”.

Prima, nel 2019, Meta ha tentato di sviluppare un proprio progetto di valuta digitale, a cui è stato dato il nome di Diem. Il progetto è stato infine chiuso e venduto alla Silvergate Bank, che da allora ha cessato l’attività, nel 2022. Ciò è avvenuto dopo che il progetto ha ricevuto critiche da Washington e dalle autorità di regolamentazione di tutto il mondo a causa del fatto che Meta aveva accesso ai dati personali di miliardi di persone.

Articoli recenti

Sono stata licenziata, posso accedere alla pensione donna a 61 anni? Le insidie nascoste che non tutti conoscono

La pensione donna raggiungibile al compimento di 61 anni non sempre è concessa in caso…

3 ore Fà

Crypto scandalo: MELANIA affonda, e ora anche la politica USA vuole vederci chiaro

Dal boom alla caduta verticale: MELANIA, la meme coin legata a Melania Trump, è finita…

4 ore Fà

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

6 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

7 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

9 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

10 ore Fà