Le+criptovalute+dietro+i+crimini+internazionali%3A+Russia+e+Iran+in+testa
cryptoit
/2024/01/22/le-criptovalute-dietro-i-crimini-internazionali-russia-e-iran-in-testa/amp/
Off crypto

Le criptovalute dietro i crimini internazionali: Russia e Iran in testa

Pubblicato da
Valerio Diaco

Secondo Chainalysis, un noto sito di ricerca nel campo delle criptovalute, le stablecoin come Tether ancorate al dollaro USA, sono state utilizzate nella maggior parte delle transazioni fraudolente basate su criptovalute e nell’evasione delle sanzioni nel 2023.

Le criptovalute legate a un valore stabile come il dollaro USA erano destinate a portare la liquidità senza attrito e senza confini del Bitcoin a una forma di denaro digitale meno volatile. Le transazioni in stablecoin hanno superato il Bitcoin dal 2022 grazie alla popolarità di questa combinazione.

Adobe Stock

Negli ultimi due anni, le stablecoin sono state popolari tra gli utenti autentici, ma erano molto più popolari tra coloro che le usavano per eludere le sanzioni internazionali e frodare miliardi di dollari.

Nel suo rapporto annuale sulla criminalità, la società di tracciamento delle criptovalute Chainalysis ha fornito nuovi dati sull’uso sproporzionato delle stablecoin per entrambe le principali transazioni criminali in cripto nell’ultimo anno. Chainalysis ha analizzato le blockchain e ha scoperto che le stablecoin sono state utilizzate nel 70% delle transazioni fraudolente in criptovalute nel 2023, nell’83% dei pagamenti in criptovalute a nazioni sanzionate, tra cui Iran e Russia, e nell’84% dei pagamenti in criptovalute a persone e compagnie sanzionate.

Il rapporto sull’uso criminale delle criptovalute

Le statistiche riportate sono inferiori all’uso crescente delle stablecoin, anche per scopi leciti, che hanno rappresentato il 59% del volume delle transazioni di criptovalute nel 2023.Chainalysis ha contato 40 miliardi di dollari di transazioni illegali in stablecoin nel 2022 e 2023. L’evasione delle sanzioni è stato il più grande crimine legato alle stablecoin.

Adobe Stock

L’evasione delle sanzioni ha costituito più della metà dei 24,2 miliardi di dollari di transazioni illecite rilevate da Chainalysis nel 2023, con le stablecoin che ne hanno costituito la maggior parte. Andrew Fierman, responsabile della strategia per le sanzioni di Chainalysis, afferma che le stablecoin consentono alle persone e alle nazioni sottoposte a sanzioni di evitare che venga loro negata una valuta stabile come il dollaro USA.

“Che si tratti di un individuo iraniano o di un malintenzionato che cerca di riciclare denaro, in entrambi i casi la gente vuole la stabilità del dollaro USA”, aggiunge Fierman. Nelle giurisdizioni che non hanno accesso al dollaro USA a causa delle sanzioni, le monete stabili sono una scommessa interessante.

Russia e Iran i paesi con i maggiori flussi

Fierman cita Nobitex, la più grande piattaforma di scambio di criptovalute iraniana, e Garantex, una borsa russa sanzionata per il suo ampio uso illecito. Chainalysis ha mostrato che l’uso di stablecoin di Nobitex e Garantex è superiore a quello dei bitcoin, rispettivamente di 9:1 e 5:1. Questo dato contrasta con l’1:1 di Garantex. Ciò contrasta con il rapporto di 1:1 tra stablecoin e bitcoin su alcune delle principali borse non sanzionate esaminate da Chainalysis.

Chainalysis ammette che la sua ricerca esclude Monero (XRM) e Zcash (ZEC), che sono considerati più difficili da tracciare utilizzando l’analisi della blockchain. Dichiara inoltre di aver contato solo le criptovalute trasmesse direttamente a un attore illegale, il che potrebbe escludere le valute utilizzate per il riciclaggio di denaro che scambiano costantemente una criptovaluta con un’altra per rendere più difficile la tracciabilità.

I risultati di Chainalysis fanno seguito a uno studio delle Nazioni Unite pubblicato all’inizio di questa settimana sul ruolo massiccio delle stablecoin nei giochi d’azzardo e nelle truffe illegali nell’Asia orientale e sudorientale. Chainalysis non ha valutato nessuna stablecoin, ma il rapporto delle Nazioni Unite sì. Tether è la più popolare.

Articoli recenti

Sono stata licenziata, posso accedere alla pensione donna a 61 anni? Le insidie nascoste che non tutti conoscono

La pensione donna raggiungibile al compimento di 61 anni non sempre è concessa in caso…

3 ore Fà

Crypto scandalo: MELANIA affonda, e ora anche la politica USA vuole vederci chiaro

Dal boom alla caduta verticale: MELANIA, la meme coin legata a Melania Trump, è finita…

4 ore Fà

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

6 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

7 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

9 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

10 ore Fà