Pensioni%3A+importanti+detrazioni+per+queste+categorie%2C+ma+le+scadenze+sono+vicine
cryptoit
/2024/01/20/pensioni-importanti-detrazioni-per-queste-categorie-ma-le-scadenze-sono-vicine/amp/
Off crypto

Pensioni: importanti detrazioni per queste categorie, ma le scadenze sono vicine

Pubblicato da
Valerio Diaco

Importanti novità per i cittadini italiani che hanno diritto alla pensione e che risiedono fuori dal Paese o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo.

Come è noto, godersi la tanto meritata pensione all’estero ha diversi vantaggi, non solo legati al contesto diverso, ma anche al poter contare su maggiori disponibilità economiche.

Adobe Stock

Detrazioni e contesti fiscali più vantaggiosi sono sicuramente i benefit in cima alla lista che hanno spinto tanti pensionati italiani a lasciare il paese nel quale sono nati e cresciuti e nel quale hanno dato il loro contributo rinunciando a parte dei frutti del loro lavoro.

Ecco come poter godere del massimo dei benefici.

Come beneficiare delle detrazioni per carichi familiari per i pensionati residenti all’estero

Secondo quanto specificato dall’INPS con il messaggio 18 gennaio 2024, n. 245, per poter usufruire delle detrazioni per carichi di famiglia di cui all’art. 12 del TUIR, i pensionati residenti in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo sono tenuti a presentare annualmente all’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, un’apposita dichiarazione.

Adobe Stock

La dichiarazione in questione deve attestare il possesso dei seguenti requisiti:

  • lo Stato nel quale attualmente risulta la residenza fiscale
  • di aver generato in Italia non meno del 75% del reddito complessivo prodotto nel periodo di imposta
  • di non beneficiare, nel paese di residenza attuale e in nessun altro, delle medesime agevolazioni fiscali richiesti nello Stato italiano
  • i dati anagrafici e il grado di parentela del familiare per il quale si intende fruire della detrazione in questione, avendo cura di indicare il mese nel quale le condizioni richieste si sono verificate e del mese in cui sono cessate
  • che il reddito complessivo del familiare, non sia superiore a 2.840,51 euro.

L’INPS ha fornito tutte le indicazioni per l’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia per il periodo d’imposta 2024 nel messaggio 245 del 18 gennaio 2024.

I pensionati che hanno diritto alle detrazioni possono inoltrare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio:

I cittadini che hanno già beneficiato, nel corso dell’anno fiscale 2023, delle detrazioni per carichi di famiglia, possono mantenerle per il periodo d’imposta 2024 solamente ne caso in cui la presentazione della domanda di applicazione annuale sarà effettuata entro il 12 febbraio 2024, altrimenti saranno revocate.

Articoli recenti

+597% con Nvidia acquistata a 14,90$: per gli analisti è ancora sottovalutata del 59%. E ora punta su un nuovo settore rivoluzionario

 Cosa succede quando segui il tuo intuito e vai controcorrente? Quando invece di inseguire il…

53 minuti Fà

XRP pronto a volare? Cosa potrebbe far esplodere il prezzo oltre il +55% secondo gli analisti

Il prezzo di XRP potrebbe salire del 55% o più nei prossimi mesi, ma solo…

3 ore Fà

Bonus stufa a pellet o legna: è ancora possibile ottenere la detrazione?

La Legge di Bilancio ha confermato i Bonus edilizi anche per il 2025. Tra questi…

11 ore Fà

Bitcoin vicino al death cross e oro ai massimi: è davvero finita l’era dell’oro digitale?

Bitcoin si avvicina a un potenziale death cross mentre il mercato si interroga sul suo…

12 ore Fà

Partita IVA forfettaria: se lavori da casa potresti essere nel mirino del Fisco

Cosa può accadere se lavori da casa con una Partita IVA in regime forfettario? Le…

14 ore Fà

Successioni e donazioni, il Fisco chiarisce le novità del 2025 e come procedere senza commettere errori

Ci sono novità nel 2025 relative alle successioni e alle donazioni. Il Fisco ha specificato…

15 ore Fà