I buoni fruttiferi postali (BFP) sono uno degli strumenti più utilizzati e apprezzati da risparmiatori e investitori italiani per via della loro semplicità di sottoscrizione e riscatto, oltre ai rendimenti spesso molto interessanti, specialmente se rapportati ai rischi davvero minimi che presentano.
Oltre alla semplicità e la redditività molto interessante dei buoni fruttiferi postali, c’è un aspetto che spesso viene trascurato o dimenticato dai sottoscrittori e che potrebbe rivelarsi un’amara sorpresa. I buoni hanno una scadenza e, se non vogliamo rischiare di non poterli più riscattare, dobbiamo tenerne conto e agire per tempo.
I buoni fruttiferi postali sono degli strumenti famosi per essere versatili e che si possono adattare alle esigenze di moltissime tipologie di risparmiatori Una caratteristica unica è la possibilità di riscattarli in qualsiasi momento, fornendo agli investitori liquidità sempre disponibile.
Questa caratteristica li rende adatti a coloro che potrebbero aver bisogno di fondi rapidamente. Tuttavia, è essenziale tenere conto delle scadenze relative ai BFP.
I buoni postali presentano però un aspetto da tenere assolutamente in considerazione: non possono essere utilizzati dopo un certo periodo di tempo, quindi non sono validi. È fondamentale tenere presente che i buoni diventano prescritti dopo dieci anni dalla loro emissione. Ciò significa che i buoni cessano di maturare interessi il giorno successivo alla loro scadenza. Chi detiene i buoni ha quindi dieci anni per richiederlo.
Per sapere quali sono le serie di buoni fruttiferi postali che andranno in scadenza nel 2024, riportiamo in modo sintetico la tabella:
Tipologia | 2024 |
BFP 18 mesi | Serie D31-D32-D33-D34-D35-D36-D37-D38-D39-D40-D41-D42: emesse da luglio 2012 a giugno 2013 |
BFP 18 mesi Plus | Serie Z12-Z13-Z14-Z15-Z16-Z17-Z18-Z19-Z20-Z21-Z22-Z23: emesse da luglio 2012 a giugno 2013 |
BFP 2 anni | Serie E01-E02-E03-E04-E05-E06-E07: emesse da giugno 2012 a dicembre 012 |
BFP a termine | Serie AG: emessa da luglio 1997 a dicembre 1997 |
BFP dedicati ai minori | Intestati a risparmiatori nati dal 1° gennaio 1996 al 31 dicembre 1006 |
BFP Ordinari | Serie O: emessa da gennaio 1984 a giugno 1984; Serie P: emessi da luglio 1984 a dicembre 1984 |
BFO 170 CDP Fedeltà | Serie TF203A191107: emessa da 2.1.2020 al 16.1.2020 |
BFP 170 CDP Premium | Serie TF304A191118: emessi da 2.1.2020 a 13.1.2020 |
BFP 3×2 | Serie TF106A180122: emessi dal 22.1.2018 al 13.9.2018 Serie TF106A180914: emessi da 14.9.2018 al 31.12.2018 |
BFP 3×4 | Serie T04: emessa dal 1.1.2012 al 31.1.2012 Serie T05: emessa dal 1.2.2012 al 29.2.2012 Serie T06: emessa dal 1.3.2012 al 31.3.2012 Serie T07: emessa dal 1.4.2012 al 30.4.2012 Serie T08: emessa dal 1.5.2012 al 31.5.2012 Serie T09: emessa dal 1.6 2012 al 30.6.2012 Serie T10: emessa dal 1.7.2012 al 31.7.2012 Serie T11: emessa dal 1.8.2012 al 31.8.2012 Serie T12: emessa dal 1.9.2012 al 30.9.2012 Serie T13: emessa dal 1.10.2012 al 31.10.2012 Serie T14: emessa dal 1.11.2012 al 30.11.2012 Serie T15: emessa dal 1.12.12 al 31.12.2012 |
BFP dedicati ai minori | Intestati a risparmiatori nati dal 1° gennaio 2006 al 31 dicembre 2006 |
BFP Ordinari | Serie Q: emessa da gennaio 1994 a dicembre 1994 Serie A9 – B1 – B2 – B3: emesse da gennaio 2004 al 31 dicembre 2004 |
È fondamentale sottolineare che questa regola vale solo per i buoni postali cartacei. In effetti, i buoni fruttiferi postali cartacei e dematerializzati differiscono in modo significativo. Per i buoni dematerializzati, il rimborso avviene automaticamente alla scadenza. Questo rende molto più semplice l’investimento perché elimina la necessità per l’investitore di monitorare le scadenze e richiedere il rimborso.
Cosa succede quando segui il tuo intuito e vai controcorrente? Quando invece di inseguire il…
Il prezzo di XRP potrebbe salire del 55% o più nei prossimi mesi, ma solo…
La Legge di Bilancio ha confermato i Bonus edilizi anche per il 2025. Tra questi…
Bitcoin si avvicina a un potenziale death cross mentre il mercato si interroga sul suo…
Cosa può accadere se lavori da casa con una Partita IVA in regime forfettario? Le…
Ci sono novità nel 2025 relative alle successioni e alle donazioni. Il Fisco ha specificato…