Donald+Trump+torna+a+far+parlare+di+s%C3%A8%2C+incredibile+cosa+si+%C3%A8+inventato+questa+volta
cryptoit
/2024/01/19/donald-trump-torna-a-far-parlare-di-se-incredibile-cosa-si-e-inventato-questa-volta/amp/
Categorie: Off crypto

Donald Trump torna a far parlare di sè, incredibile cosa si è inventato questa volta

Pubblicato da
Valerio Diaco

L’ex presidente degli USA Donald Trump sta tornando a far parlare molto di sè, sia per via dei suoi inaspettati risultati durante le odierne elezioni primarie del partito repubblicano, ove per ora ha vinto in Lowa, sia per le sue avventure nei più svariati campi, compreso quello dei Topken non fungibili (NFT) e blockchain in generale.

Donald Trump ha rilasciato la sua più recente trovata digitale da collezione, direttamente sulla blockchain di Bitcoin (BTC). La nuova idea dell’ex presidente degli Stati Uniti d’America assomiglia a un token non fungibile (NFT) e ha un prezzo di ben 9.900 dollari. Tuttavia, a differenza dei normali Non Fungible Token (NFT), questo particolare oggetto unico digitale non potrà essere venduto dai suoi proprietari nel prossimo futuro.

Donald Trump fa ancora discutere con la sua nuova collezione di beni digitali, ma non si potranno vendere fino a dicembre di quest’anno – Crypto.it

L’iniziativa del token non fungibile (NFT) dell’ex presidente degli Stati Uniti ha rivelato in un post su X che i collezionisti che pagheranno 99 dollari ciascuno per cento dei suoi NFT “mugshot edition“, rilasciati a dicembre sulla blockchain di Polygon (MATIC), riceveranno anche una carta unica sotto forma di ordinal, che è un bene digitale simile a un NFT che viene però memorizzato sulla blockchain di Bitcoin (BTC).

Donald Trump e il lancio della sua collezione di Ordinals

“Le prime carte commerciali di Trump hanno ufficialmente creato la blockchain Bitcoin!”. Dovreste leggere una parte del thread di annuncio su Twitter che presenta errori grammaticali e una capitalizzazione non tipica. Al di là di questo, in ogni caso, gli ordinals sono un tipo molto particolare di NFT che viene iscritto direttamente sulla blockchain di Bitcoin (BTC), la più grande e importante al mondo.

Donald Trump lancia la sua nuova collezione di NFT su rete Bitcoin (BTC) come Ordinals – Crypto.it

A prima vista, sembra che la promozione sia destinata a stimolare le vendite della linea NFT più recente di Donald Trump. In base alle informazioni fornite nell’articolo, il numero massimo di ordinals “one of one” che saranno prodotti è di duecento pezzi.

Attenzione, però, perché gli ordinali della nuova iniziativa di The Donald, oltre ai cento NFT che bisogna acquistare per ottenerli, non possono essere venduti dai proprietari fino al mese di dicembre 2024. Si è detto nel thread che lo scopo di questo vincolo è quello di ridurre il loro fascino come “veicoli di investimento”. Ma così facendo, va anche a far diminuire sostanzialmente anche il loro fascino come strumenti non finanziari (NFT).

Articoli recenti

+597% con Nvidia acquistata a 14,90$: per gli analisti è ancora sottovalutata del 59%. E ora punta su un nuovo settore rivoluzionario

 Cosa succede quando segui il tuo intuito e vai controcorrente? Quando invece di inseguire il…

27 minuti Fà

XRP pronto a volare? Cosa potrebbe far esplodere il prezzo oltre il +55% secondo gli analisti

Il prezzo di XRP potrebbe salire del 55% o più nei prossimi mesi, ma solo…

2 ore Fà

Bonus stufa a pellet o legna: è ancora possibile ottenere la detrazione?

La Legge di Bilancio ha confermato i Bonus edilizi anche per il 2025. Tra questi…

11 ore Fà

Bitcoin vicino al death cross e oro ai massimi: è davvero finita l’era dell’oro digitale?

Bitcoin si avvicina a un potenziale death cross mentre il mercato si interroga sul suo…

11 ore Fà

Partita IVA forfettaria: se lavori da casa potresti essere nel mirino del Fisco

Cosa può accadere se lavori da casa con una Partita IVA in regime forfettario? Le…

13 ore Fà

Successioni e donazioni, il Fisco chiarisce le novità del 2025 e come procedere senza commettere errori

Ci sono novità nel 2025 relative alle successioni e alle donazioni. Il Fisco ha specificato…

15 ore Fà