Incidente stradale e danni fisici allâautomobile: tutti i documenti da inviare allâassicurazione per garantirsi il risarcimento.
Quando si verifica un incidente stradale, è fondamentale raccogliere tutti i documenti necessari per avviare la pratica di risarcimento con lâassicurazione. La lista di documenti richiesta dipende dal tipo di danni subiti e dalle conseguenze riportate dal conducente e dai passeggeri coinvolti.
Innanzitutto, è obbligatorio comunicare lâincidente alla propria assicurazione entro tre giorni dallâaccaduto. Questa comunicazione deve essere effettuata mediante la denuncia di sinistro, che potrĂ essere inviata tramite raccomandata a/r, Pec o consegnata a mano. Tuttavia, alcune polizze possono prevedere un termine piĂš lungo per la denuncia.
La denuncia di sinistro è una comunicazione in cui si informa lâassicurazione dellâaccaduto, specificando data, luogo, modalitĂ e responsabilitĂ dellâincidente, nonchĂŠ i danni e le conseguenze. Tuttavia, se per gravi motivi non è possibile inviare la denuncia entro i tre giorni stabiliti, ci si può avvalere di una giusta causa per posticipare lâinvio.
Ă importante sottolineare che il termine di tre giorni non è perentorio. Pertanto, se la denuncia viene inviata anche oltre il termine previsto, non si perde il diritto al risarcimento, a meno che non si agisca intenzionalmente per danneggiare lâassicurazione.
Se al momento dellâincidente è stato compilato il modulo di constatazione amichevole (CAI), che è disponibile online o viene fornito dalla compagnia assicurativa, è necessario consegnare una copia di questo documento allâassicurazione. Il CAI è un accordo condiviso tra i conducenti coinvolti, che indica le modalitĂ dello scontro e lâindividuazione del responsabile dellâincidente.
Qualora non si disponga del modulo CAI, è possibile riprodurlo su un normale foglio di carta, specificando luogo, data, ora del sinistro, i dettagli delle vetture coinvolte, i nomi dei conducenti, i dati della patente e della polizza RCA, una descrizione delle modalità dello scontro e dei danni causati. Tali informazioni sono fondamentali per ottenere un risarcimento in tempi piÚ brevi.
In caso di intervento della polizia, se viene redatto un verbale dellâincidente, sarĂ compito dellâassicurazione procurarsi una copia. Tuttavia, conoscere il punto di vista delle forze dellâordine può essere utile per valutare le possibilitĂ di ottenere un risarcimento.
Se si è costretti a recarsi in ospedale per un controllo dei danni fisici, è necessario inviare una copia del referto del pronto soccorso allâassicurazione, insieme alla denuncia di sinistro. In seguito, sarĂ opportuno fornire ulteriori certificati medici, richiedibili al medico curante o alla struttura ospedaliera, prima dellâeventuale visita del perito assicurativo.
Un buyback da 10 milioni di azioni, un rating sovrano migliorato e una valutazione ancora…
Cosa può spingere una delle piĂš grandi aziende farmaceutiche al mondo verso un nuovo slancio…
Un pensionato può davvero rientrare nella pubblica amministrazione per affiancare i nuovi assunti? Una recente…
Basta un attimo di distrazione per trovarsi coinvolti in una situazione difficile da risolvere. E…
A volte basta un cambiamento normativo per stravolgere le abitudini di migliaia di contribuenti. Con…
In un contesto di crescente incertezza nei mercati finanziari, Banca Mediolanum continua a distinguersi grazie…