Criptovalute%2C+l%26%238217%3Besperto+mette+in+guardia%3A+non+investite+su+questa+moneta%2C+anche+se+tutti+lo+fanno
cryptoit
/2023/12/22/criptovalute-lesperto-mette-in-guardia-non-investite-su-questa-moneta-anche-se-tutti-lo-fanno/amp/
Off crypto

Criptovalute, l’esperto mette in guardia: non investite su questa moneta, anche se tutti lo fanno

Pubblicato da
Enrico DS

Cosa sta succedendo nel mondo delle criptovalute? L’ultimo scorcio dell’anno rischia di riservare brutte sorprese a una certa tipologia di investitori. Parola di esperto.

Così fan tutti. L’antica regola per cui il comportamento della massa ha una forza trascinante, al di là di qualsiasi considerazione di tipo logico e razionale, vale anche per il mondo degli investimenti. E segnatamente per quello delle criptovalute. Lo stiamo vedendo proprio in queste settimane, con schiere di investitori che puntano senza se e senza ma su una moneta apparentemente “sicura” e che invece, a detta di un esperto in materia, potrebbe riservare loro spiacevoli sorprese…

Un noto trader, veterano di materie prime, ha rivelato di aver preso una posizione short su ETH. (Crypto.it)

A lanciare un severo monito a tutti gli investitori in criptovalute è stato Peter Brandt, con uno stringato ma efficacissimo tweet su X, indirizzato ai suoi 707.000 e rotti follower. Il noto trader, veterano di materie prime, ha sostenuto di aver preso una posizione short su ETH, e soprattutto ne ha spiegato le ragioni. Ecco le sue parole, meritevoli della massima attenzione da parte di chi ha deciso di far fruttare i propri risparmi nel mondo crypto.

Tutte le insidie di Ethereum

Secondo quanto scrive Peter Brandt, Ethereum è destinato a scendere di oltre il 75%. A detta dell’esperto, infatti, i modelli classici nei grafici dei prezzi non sono sempre affidabili, anche se il cuneo ascendente di Ethereum si allinea perfettamente alle aspettative. Per dirla in numeri: un potenziale obiettivo di 1.000 dollari e poi di 650 dollari se seguirà il copione.

“I modelli classici dei grafici dei prezzi non sono sacri – non riescono sempre a funzionare come da manuale”, sostiene Peter Brandt. (Crypto.it)

“I modelli classici dei grafici dei prezzi non sono sacri – non riescono sempre a funzionare come da manuale. Ma se il cuneo ascendente di Ethereum $ETH rispetta il copione, l’obiettivo è 1.000 dollari e poi 650 dollari. Venerdì ho effettuato uno short su ETH – ho un B/E stop protettivo”, cinguetta Brandt. Una valutazione che potrebbe suonare strana, visto che Ethereum è salito di valore dell’85% dall’inizio del 2023 e che le voci su un ETF spot su ETH sono sempre più insistenti, ma tant’è.

Non è tutto. Nei giorni precedenti Brandt si era anche detto scettico sul futuro di Ethereum: “ETH non è paragonabile al BTC come riserva di valore – ha spiegato -. Perché hodl ETH quando si può hodl BTC? Inoltre, la funzionalità e il prezzo del gas di ETH rendono la criptovaluta un pezzo di spazzatura“. Insomma, le elevate commissioni di transazione (il “prezzo del gas”) renderebbero Ethereum un’opzione meno allettante nel lungo periodo. Senza contare che Ethereum potrebbe non essere nemmeno un asset quotato in borsa tra dieci anni. Cripto-investitore avvisato…

Articoli recenti

Dividendi, analisti ottimisti e buyback: ecco perché queste azioni sono tornate sotto i riflettori

Un buyback da 10 milioni di azioni, un rating sovrano migliorato e una valutazione ancora…

1 ora FĂ 

Il titolo azionario Pfizer dopo un ribasso del 60% ha toccato il fondo a Wall Street? Ecco cosa potrebbe accadere ora

Cosa può spingere una delle piĂą grandi aziende farmaceutiche al mondo verso un nuovo slancio…

2 ore FĂ 

Pensionati nella pubblica amministrazione: un ritorno possibile, ma non per tutti

Un pensionato può davvero rientrare nella pubblica amministrazione per affiancare i nuovi assunti? Una recente…

3 ore FĂ 

Da oggi tenere il PIN con la carta non basta per perdere tutto

Basta un attimo di distrazione per trovarsi coinvolti in una situazione difficile da risolvere. E…

5 ore FĂ 

Il fisco cambia tutto: coniuge separato fuori dalle detrazioni

A volte basta un cambiamento normativo per stravolgere le abitudini di migliaia di contribuenti. Con…

6 ore FĂ 

Dividendo al 7,5% e titolo sottovalutato di oltre il 30%: ecco l’occasione che molti stanno sottovalutando

In un contesto di crescente incertezza nei mercati finanziari, Banca Mediolanum continua a distinguersi grazie…

7 ore FĂ