Perch%C3%A9+%28e+quando%29+sono+nate+le+criptovalute%3A+Bitcoin+non+%C3%A8+stata+la+prima
cryptoit
/2023/12/05/perche-e-quando-sono-nate-le-criptovalute-bitcoin-non-e-stata-la-prima/amp/
Categorie: Off crypto

Perché (e quando) sono nate le criptovalute: Bitcoin non è stata la prima

Pubblicato da
Veronica Esposito

Dalla DigiCash al Bitcoin: una rivoluzione finanziaria nata negli anni ’90. Ecco qual’è la storia delle criptovalute

Le criptovalute sono una forma di valuta digitale che utilizza la crittografia per proteggere le transazioni e la generazione di nuove unità. Sono decentralizzate, il che significa che non sono controllate da alcuna autorità centrale, come una banca o un governo.

Criptovalute: una storia rivoluzionaria nata negli anni ’90 (Crypto.it)

La loro esistenza e messa in circolazione è certamente anteriore a quella dei Bitcoin, sebbene la loro nascita sia spesso attribuita al Bitcoin, che è stato lanciato nel 2009 da un individuo o gruppo di individui sconosciuti sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. In questo articolo vi spieghiamo in pillole come sono nate.

Le criptovalute: una storia di innovazione e rivoluzione

Il primo tentativo di creare una criptovaluta risale al 1998, con la proposta di DigiCash di David Chaum. DigiCash era una valuta digitale basata sulla crittografia a chiave pubblica, ma non ebbe molto successo. Nel 2005, Nick Szabo propose il concetto di Bit Gold, una valuta digitale basata su un sistema di proof-of-work. Bit Gold non fu mai implementato, ma influenzò lo sviluppo del Bitcoin.

Criptovalute: l’inizio di una vera e propria rivoluzione finanziaria. (Crypto.it)

Il Bitcoin è stato il primo progetto di criptovaluta a raggiungere un successo significativo. È stato lanciato nel 2009 e ha rapidamente guadagnato popolarità tra gli appassionati di tecnologia e i libertari. Il loro successo ha poi portato alla nascita di numerose altre criptovalute, tra cui Ethereum, Litecoin, Ripple e Dogecoin. Queste criptovalute hanno caratteristiche e obiettivi diversi, ma condividono tutte la stessa tecnologia di base. I motivi che hanno condotto alla loro nascita sono molteplici, come:

  • La necessità di una valuta digitale decentralizzata: le criptovalute sono decentralizzate, il che significa che non sono controllate da alcuna autorità centrale. Questo le rende meno vulnerabili alla censura e all’interferenza governativa.
  • La necessità di una valuta digitale più sicura: le criptovalute utilizzano la crittografia per proteggere le transazioni. Questo le rende più sicure rispetto alle valute tradizionali, che sono vulnerabili alle frodi e alle violazioni della sicurezza.
  • La necessità di una valuta digitale più efficiente: le transazioni con criptovalute sono generalmente più efficienti rispetto alle transazioni con valute tradizionali. Questo perché le criptovalute non richiedono intermediari, come le banche.

In definitiva, sebbene si tratti di una tecnologia relativamente nuova, è indubbio che abbiano il potenziale per rivoluzionare il modo in cui facciamo le transazioni finanziarie.

Articoli recenti

IMU azzerata per due case: la sentenza della Cassazione che fa scuola

Se la causa è reale, l'IMU sparisce? Forse ti sembrerà impossibile, ma esiste una circostanza…

39 minuti Fà

La trappola del reddito: come l’INPS può ridurti la pensione di reversibilità senza avvisarti

Ti sei mai chiesto cosa potrebbe accadere se, da un mese all’altro, ti venisse tagliata…

2 ore Fà

Tutti possono ottenere una pensione più alta, ma pochi sanno come

Hai mai pensato che, nel momento in cui presenti la domanda di pensione, potresti avere…

3 ore Fà

Le 6 azioni italiane che stanno battendo il mercato: una in particolare è ancora sottovalutata

Il settore Travel & Leisure ha registrato da inizio anno una crescita di circa il…

5 ore Fà

Criptovalute e dazi USA: ecco i 3 token che potrebbero resistere alla tempesta Trump

Donald Trump torna a parlare di dazi e il mercato delle criptovalute trema: Bitcoin, Dogecoin…

7 ore Fà

Dollaro sotto pressione, ma l’euro è davvero più forte? Il punto sugli scenari per il 2025

Il cambio euro dollaro è tornato al centro dell’attenzione dei mercati: nuove tensioni geopolitiche, inflazione…

16 ore Fà