Chi investe in Bitcoin, Ethereum o altri token deve dotarsi di un portafoglio cripto per gestirle bene. Bisogna sceglierlo con cura.
Quando si devono inviare o ricevere criptovalute per gestirle e mantenerle al sicuro c’è bisogno di dotarsi di un portafoglio cripto (wallet). Ne esistono diversi: da scaricare come app, cartacei, da gestire dal browser, ma in tutti i casi si tratta di sistemi che memorizzano le chiavi usate per le transazioni delle criptovalute. Ogni tipologia di portafoglio presenta vantaggi e svantaggi.
Per ogni scambio di questo tipo di asset dato che non c’è un’autorità bancaria a proteggere le criptovalute si ha bisogno di due chiavi di crittografia. Una delle due rimane privata per bloccare i token acquisiti, l’altra è pubblica e riporta solo i dati sulla direzione dello scambio avvenuto. Perdere le chiavi private equivale a perdere tutte le criptovalute che si sono ottenute.
Dal punto di vista della gestione dei dati esistono due tipi di portafoglio cripto sul web: custodial e non custodial. Il primo affida i codici delle chiavi alla gestione di terzi e per recuperarli occorre fornire una password, restando liberi però dalla responsabilità di custodia. Nel caso dei wallet non custodial invece è l’utente ad avere piena responsabilità della gestione dei propri codici.
Oltre alla questione della responsabilità della custodia delle chiavi i wallet si possono classificare anche secondo un altro criterio. Vale a dire la possibilità di collegarli o meno a Internet per poter effettuare altre transazioni o operazioni senza limitarsi a custodire i codici. In caso il collegamento ci sia si parla di portafogli cripto caldi, se scollegati invece si tratta di portafogli freddi.
La soluzione “calda” è ottima per chi esegue scambi di frequente mentre il wallet freddo è offline per impostazione predefinita in modo da rendere più sicura la custodia delle chiavi. Una volta scelta la tipologia si può anche stabilire se ricorrere a un portafoglio basato su software (detto soft) o che invece richieda un supporto hardware (abbreviato in hard).
Tra i portafogli soft più usati ci sono soprattutto le app per smartphone, come Ledger per la categoria “freddi” o CoinBase Wallet per i wallet caldi. Altrimenti per chi preferisce gestire il tutto da PC esistono anche i portafogli su browser come MetaMask, che si presenta come un’estensione.
Se la causa è reale, l'IMU sparisce? Forse ti sembrerà impossibile, ma esiste una circostanza…
Ti sei mai chiesto cosa potrebbe accadere se, da un mese all’altro, ti venisse tagliata…
Hai mai pensato che, nel momento in cui presenti la domanda di pensione, potresti avere…
Il settore Travel & Leisure ha registrato da inizio anno una crescita di circa il…
Donald Trump torna a parlare di dazi e il mercato delle criptovalute trema: Bitcoin, Dogecoin…
Il cambio euro dollaro è tornato al centro dell’attenzione dei mercati: nuove tensioni geopolitiche, inflazione…