Tassa+di+soggiorno+quando+si+va+in+vacanza%3A+cosa+fare+per+evitare+di+pagarla
cryptoit
/2023/12/02/tassa-di-soggiorno-quando-si-va-in-vacanza-cosa-fare-per-evitare-di-pagarla/amp/
Economia

Tassa di soggiorno quando si va in vacanza: cosa fare per evitare di pagarla

Pubblicato da
Olga Luce

La tassa di soggiorno può essere onerosa: in Italia è tra le più alte d’Europa, ma come si può evitare di pagarla?

In alcuni paesi del mondo, come in Germania, la tassa di soggiorno ammonta a pochi centesimi a persona, mentre in alcune città italiane, come Firenze, può arrivare anche a 8 Euro a persona a notte.

Come si evita di pagare la tassa di soggiorno? – crypto.it

La cifra richiesta dagli albergatori è sempre proporzionale al livello dell’albergo e si calcola in percentuale sul costo del pernotto di una notte. Questo significa che in un B&B molto semplice la tassa sarà molto più bassa che in un albergo a 5 stelle nel cuore di una città d’arte italiana.

Va specificato che è necessario pagare la tassa di soggiorno anche se si decide di ormeggiare la propria barca in uno dei moli cittadini e utilizzarla per pernottare durante la sosta in città.

Se, quando si tratta di pernottare una singola notte, la tassa di soggiorno è una spesa tutto sommato sostenibile, nel momento in cui decidessimo di soggiornare per lunghi periodi in una struttura ricettiva il costo della tassa di soggiorno comincerebbe a essere oneroso.

Quando non si è tenuti a pagare la tassa di soggiorno

Alcune categorie di ospiti di alberghi e strutture ricettive in generale sono esentati dal pagamento della tassa di soggiorno per varie motivazioni.

Chi non deve pagare la tassa di soggiorno? – crypto.it

Le categorie in questione sono:

  • bambini fino a una certa soglia di età (di solito tra i 10 e i 14 anni)
  • i malati, i disabili e i loro accompagnatori
  • i genitori di minori malati
  • le guide turistiche e i driver di bus turistici che accompagnano una comitiva
  • le forze dell’ordine
  • gli studenti fuori sede (che dovranno presentare il certificato di iscrizione all’università)
  • i residenti della città (ammesso che decidano di prendere un albergo nella stessa città) e anche i cittadini iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Tutti gli altri cittadini non rientranti in queste categorie sono sempre tenuti a pagare la tassa di soggiorno che, soprattutto per le città turistiche, è un importante voce di bilancio su cui la pubblica amministrazione conta moltissimo. Questo significa che nella maggior parte dei casi pagheremo la tassa di soggiorno ma è sempre bene essere consapevoli dei casi in cui abbiamo diritto all’esenzione perché è sempre possibile che, per errore o per mala fede, ci venga richiesto di pagarla.

Articoli recenti

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

2 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

3 ore Fà

Aumenti in arrivo: ecco quanto prenderanno in più i pensionati

A volte basta un piccolo segnale per accendere grandi speranze. E quando si parla di…

4 ore Fà

Ex contro attuale: chi ha più diritto alla pensione di reversibilità? L’ordinanza del 2025 che fa discutere

Certe notizie arrivano senza preavviso, e quando succede non c’è modo di rimanere indifferenti. A…

6 ore Fà

Buoni fruttiferi o BTP? La risposta dopo il taglio dei tassi della BCE

Il taglio dei tassi della BCE potrebbe cambiare tutto… ma solo per chi sa leggere…

7 ore Fà

Un insider investe oltre 800.000 € e gli analisti vedono +70%: è il momento di guardare questo titolo?

Un insider compra azioni Brembo per oltre 800.000 €, mentre gli analisti segnalano un potenziale…

8 ore Fà