Salta+il+bonus+a+gennaio+2024%3A+quanti+soldi+si+perdono+in+questo+modo
cryptoit
/2023/11/23/salta-il-bonus-a-gennaio-2024-quanti-soldi-si-perdono-in-questo-modo/amp/
Categorie: Off crypto

Salta il bonus a gennaio 2024: quanti soldi si perdono in questo modo

Pubblicato da
Andrea Marras

Quanti soldi si perderanno il prossimo gennaio? Purtroppo il 2024 per alcune categorie non inizierà nel migliore dei modi: ecco perché.

Il 2024 non sarà un anno che inizierà in maniera agevole e tranquilla, anzi. Ci saranno vari “inconvenienti” a cui tenere fede. E saranno tutti dovuti a delle mancanze economiche che, volenti o nolenti, danneggeranno un po’ chiunque. In particolare coloro che lavorano all’interno di questo settore però.

Stipendio per le PA: di quanto sarà? (Crypto.it)

Vi ricordate quando si era parlato di aumenti di stipendio in vista dell’anno nuovo? Ecco, è un concetto che purtroppo si dovrà rimuovere definitivamente dalla propria memoria.

Ecco chi guadagnerà di meno nel 2024

Determinate categorie di lavoratori nel 2024 guadagneranno decisamente molti meno soldi. Ma a chi ci si riferisce nello specifico? Sostanzialmente al settore della Pubblica Amministrazione, che da punto di partenza per un’Italia più accessibile e meno preda della burocrazia, farà incredibilmente una fine ampiamente diversa.

Dai 20 ai 65 euro in meno in busta paga (Crypto.it)

Inizialmente si era optato per un aumento di stipendio da devolvere a tutti i dipendenti pubblici. Tuttavia, per compensare i danni economici causati dall’inflazione sempre più crescente, ciò non avverrà minimamente. Una decisione drastica, probabilmente non prevista ma soprattutto presa a malincuore.

Gli stipendi in busta paga dei dipendenti della PA hanno riscontrato un aumento pari a circa l’1,5%. Incentivo aggiunto su 13 mensilità complessive, oltretutto. Il motivo per cui ciò non avverrà è per una semplice questione di priorità da parte del Governo. Sembra infatti che le priorità siano ben altre, per citarne alcune:

  • Rinnovi dei contratti a termine
  • Aumento dell’indennità vacanziera contrattuale

Due soli punti, ma che potrebbero rappresentare l’intero piano d’azione di questo Governo a livello generale. Non sarà tutto rose e fiori dunque, poiché le perdite che andremo a registrare saranno consistenti. Riguarderanno soltanto la PA, come detto sopra, ma si dovrà innanzitutto sperare che ciò che si sta per leggere non venga esteso.

A causa della mancata conferma dell’aumento previsto in precedenza, i dipendenti pubblici perderanno dai 20 ai 65 euro in busta paga per ogni mese. Già dai prossimi mesi, dunque, si inizieranno a registrare delle piccole perdite. Perdite che per quanto non siano consistenti, riusciranno comunque a garantire un certo malcontento per il lungo periodo.

Parlare di disastro effettivo potrebbe essere ancora prematuro, soprattutto se consideriamo che ad avere il privilegio di non subire alcun danno saranno solamente i dipendenti assunti con un contratto indeterminato. Per le altre fasce, invece, le tutele saranno purtroppo in netta diminuzione.

Articoli recenti

Bonus stufa a pellet o legna: è ancora possibile ottenere la detrazione?

La Legge di Bilancio ha confermato i Bonus edilizi anche per il 2025. Tra questi…

5 ore Fà

Bitcoin vicino al death cross e oro ai massimi: è davvero finita l’era dell’oro digitale?

Bitcoin si avvicina a un potenziale death cross mentre il mercato si interroga sul suo…

6 ore Fà

Partita IVA forfettaria: se lavori da casa potresti essere nel mirino del Fisco

Cosa può accadere se lavori da casa con una Partita IVA in regime forfettario? Le…

8 ore Fà

Successioni e donazioni, il Fisco chiarisce le novità del 2025 e come procedere senza commettere errori

Ci sono novità nel 2025 relative alle successioni e alle donazioni. Il Fisco ha specificato…

9 ore Fà

Da Wall Street segnali forti e sottovalutazione fino all’80%: 4 titoli azionari da comprare secondo gli analisti

Ti sei mai chiesto se il prossimo boom in Borsa possa arrivare da un settore…

11 ore Fà

Ray Dalio lancia l’allarme: “I dazi di Trump rischiano di distruggere l’economia globale”

Dazi, democrazia e rischio globale: Ray Dalio, il miliardario che previde la crisi del 2008,…

12 ore Fà