Massima attenzione ai bonus riguardanti i figli: ne sta per arrivare uno del valore di 500 euro. Ma come ottenerlo?
In tempi di crisi economica ed inflazione a livelli record avere la possibilitĂ di accedere a bonus e agevolazioni destinate ai propri figli rappresenta una vera e propria boccata dâossigeno. Il rischio, per molte famiglie che si trovano a fare i conti con costi spropositati, sarebbe altrimenti quello di dover fare delle rinunce relative alla crescita o al percorso di formazione ed istruzione dei propri figli.
Il bonus cultura non è piĂš disponibile per decisione dellâattuale governo che ha eliminato questa forma di sostegno rivolta ai giovani. Ma sono stati introdotti due bonus âalternativiâ che è bene conoscere per stabilire chi possa richiederli.
Si tratta della Carta della cultura Giovani e della Carta del merito. La prima è rivolta, nello specifico, ai maggiorenni residenti in Italia ed il requisito per ottenerla è legato al valore Isee. Il reddito complessivo del nucleo familiare, infatti, non dovrĂ superare i 35mila euro. Inoltre sarĂ possibile utilizzarla nel corso dellâanno successivo al compimento dei 18 anni. Invece la seconda misura viene erogata sulla base del punteggio conseguito allâesame di MaturitĂ che dovrĂ essere non inferiore ai 100 centesimi.
La votazione consentirà di ricevere la Carta del Merito con un importo di 500 euro. Dunque la platea dei beneficiari di queste due agevolazioni è ridotta rispetto al Bonus Cultura che veniva erogato senza distinzioni di reddito o di voto ottenuto agli esami. Vi è però la possibilità di cumulare i due bonus: vale a dire che gli studenti che hanno i requisiti per beneficiare della Carta Cultura, qualora prendano un voto di almeno 100/100 potranno ottenere altri 500 euro della Carta del Merito, per un totale di 1000 euro. Insomma due agevolazioni tra loro cumulabili.
Fortunatamente sono disponibili anche tutta unâaltra serie di bonus rivolti ai giovani, ognuno dei quali dovrĂ chiaramente prevedere specifici requisiti. Si va dal bonus psicologo 2023 per universitari al bonus gite scolastiche, un contributo per i viaggi dâistruzione.
Vi è poi un ateneo che offre, agli studenti meritevoli (compresi i neoiscritti) dei corsi di laurea triennale e magistrale, un contributo economico di 600 euro. E ancora è possibile accedere al bonus libri 2023-24 che consente di ottenere un importo che permetterĂ di risparmiare sullâacquisto dei volumi scolastici. Ă molto importante dunque analizzare la situazione e verificare se e a quali contributi si possa accedere cosĂŹ da ottenere un importante copertura delle spese relative ai propri figli.
Dazi, democrazia e rischio globale: Ray Dalio, il miliardario che previde la crisi del 2008,…
Nel cuore della rivoluzione tecnologica, il mercato italiano nasconde alcune gemme. Non stiamo parlando dei…
Ti è mai capitato di pensare che una semplice anomalia nei numeri potesse far scattare…
Molti fanno lâISEE pensando che conti solo il reddito, ma non è cosĂŹ. Se in…
Un titolo in flessione dopo settimane di forti guadagni, ma ancora sostenuto da solidi fondamentali…
Cosa succede quando un ragazzo di 25 anni, prudente fino allâeccesso, si ritrova tra le…