È quella miriade di costi a erodere celatamente i risparmi del conto. Ecco una lista di quelli che conviene tenere sotto controllo.
Che si sia privati cittadini o lavoratori, un passaggio obbligato è quello di depositare i propri risparmi, frutto di rinunce, o più di consueto, del proprio lavoro. A dirla tutta, oggigiorno non è facile trovare un’alternativa ad uno strumento (obbligato anch’esso) come un conto corrente: la sua apertura è indispensabile per avviare un’azienda o per contenere quel suddetto credito della persona che inevitabilmente è destinato alle spese.
Il conto corrente non è da considerarsi propriamente un salvadanaio; anzi, esso non rappresenta la giusta strada per “valorizzare” una giacenza; costituisce solamente un deposito a portata di mano, per un importo da utilizzare per le spese della quotidianità. Entrate e uscite, insomma, come da estratto conto. Perché spesso si pensa ad un’alternativa al conto in banca? Semplicemente perché non sono pochi i titolari per nulla soddisfatti delle condizioni, e dunque dei costi, relativi alla gestione.
Il classico libretto dei risparmi non è affatto funzionale per le uscite di tutti i giorni, oltre al fatto che si esporrebbe a rischi di “intrusione” una giacenza sin troppo elevata. Al contrario, sul conto si può mantenere un importo congruo alle proprie necessità, e destinare a strumenti più complessi per creare valore e rendimento sui risparmi; in più, è altamente flessibile, base per l’utilizzo delle carte bancomat e per le transazioni online.
Un’alternativa “mediana” potrebbe essere offerta da un conto deposito, ma anche in questo caso, è indicato perlopiù a chi detiene una bassa operatività, dati i limiti i prelievo che lo caratterizzano. Di fronte, alle periodiche comunicazioni legate agli aggiornamenti contrattuali non si finisce di stupirsi dell’elevato numero di spese, a volte piccolissime e celate, che oltretutto legittimamente limano il saldo con severe spese di tenuta del conto.
Un esercizio che non passa mai di moda è quello di guardarsi attorno e di tenersi informati: un conto migliore, più economico, è lì che sta aspettando di essere colto al balzo. Grazie all’internet banking, inoltre, le proposte di conto sono vere e proprie offerte, super economiche grazie alla piattaforma virtuale che ha sostituito quella fisica con tutti i suoi oneri “fisici”.
Tre sono i conti davvero imbattibili al momento (nella loro versione online, ovviamente): Crédit Agricole, BBVA, Conto Arancio di ING. In pratica, eccetto qualche piccolo dettaglio, tutti e tre sono a zero spese: apertura del conto, bonifici, canone, prelievi, gestione della carta di debito. A rendere così convenienti questi conti è il cashback correlato (tranne che per ING): più spese, più shopping, più si riceve un rimborso di una parte o dei sostanziosi bonus.
A volte basta un piccolo segnale per accendere grandi speranze. E quando si parla di…
Certe notizie arrivano senza preavviso, e quando succede non c’è modo di rimanere indifferenti. A…
Il taglio dei tassi della BCE potrebbe cambiare tutto… ma solo per chi sa leggere…
Un insider compra azioni Brembo per oltre 800.000 €, mentre gli analisti segnalano un potenziale…
Una notizia scorre veloce tra le scrivanie, come il profumo del caffè appena fatto. Ma…
Solana si trova in un momento chiave: il prezzo oscilla su un livello critico e…