Qual+%C3%A8+la+differenza+tra+una+ICO+e+una+STO+di+criptovalute
cryptoit
/2023/08/01/qual-e-la-differenza-tra-una-ico-e-una-sto-di-criptovalute/amp/
Investimento e Trading

Qual è la differenza tra una ICO e una STO di criptovalute

Pubblicato da
Valerio Diaco

Le Initial Coin Offer (ICO) e le Security Token Offer (STO) sembrano seguire una procedura molto simile se osservate in modo superficiale, in cui un investitore riceve una coin o un token di criptovaluta che simboleggia la quantità di denaro investita.

Tuttavia, a differenza di una coin o di un token dell’offerta iniziale di coin (ICO), un security token viene emesso in modo specifico per rappresentare una riserva di valore o un investimento molto più simile a quanto accade nella finanza tradizionale.

Adobe Stock

Le Initial Coin Offer (ICO) hanno rappresentato una vera e propria mania durante la grande bull run del 2017, mentre la definizione di security applicata ai token crittografici e le criptovalute sono ad oggi ancora una delle argomentazioni principali dei detrattori del settore, Securities and Exhcange Commission (SEC) degli Stati Uniti, con il presidente Gary Genser sempre in prima fila.

Per una approfondimento sule differenze tra i token di utilità (Utility Token) e i token di sicurezza (Security Token), corri a leggere la nostra guida:
Utility token e security token: qual è la differenza?

ICO vs STO: quali sono le differenze

Le offerte iniziali di monete (ICO) e le offerte di gettoni di sicurezza (STO) sembrano seguire una procedura molto simile nella struttura e nel meccanismo, in cui un investitore riceve una coin o un token crittografico. Tuttavia, a differenza di una moneta o di un token dell’offerta iniziale di coin (ICO), un security token è accompagnato da uno strumento finanziario sottostante, come azioni, obbligazioni, fondi o trust di investimento immobiliare (REIT).

Tuttavia, ci sono altre distinzioni da fare tra una ICO e una STO. Vediamo quali sono le più significative.

Quali sono le principali differenze pratiche tra STO e ICO

Per cominciare, lo scopo principale della maggior parte delle offerte iniziali di monete (ICO) è quello di facilitare la raccolta di capitali in un contesto non regolamentato.

Per aggirare le leggi, la maggior parte delle offerte iniziali di coin (ICO) inquadra i propri prodotti come utility token. La maggior parte delle aziende e dei loro creatori ritiene di fornire token ai consumatori per consentire loro di utilizzare le loro applicazioni decentralizzate (DApp) o le loro piattaforme native. Il punto più importante di questa argomentazione è che la valuta in questione è destinata a un uso pratico e non a fini speculativi.

Seguendo questa linea di pensiero, le ICO sono in grado di eludere la necessità di regolamentazione e registrazione presso la SEC o altre autorità di regolamentazione rigorose.Processo ICO contro procedura STO

Protocolli ICO vs procedure STO: il dettaglio che chiude i giochi

D’altra parte, le offerte pubbliche iniziali delle STO sono condotte tenendo conto della governance normativa. Sono completamente legittime, sono state registrate presso le organizzazioni governative competenti e soddisfano tutti i prerequisiti stabiliti dalla legge.

Di conseguenza, il lancio di una ICO è molto meno difficile di quello di una STO.L’ordinanza solare richiede che una società svolga una notevole quantità di lavoro di conformità in anticipo.

Sebbene chiunque possa avviare un’offerta iniziale di coin (ICO) e chiunque possa partecipare a un’ICO (a meno che le leggi locali non specifichino diversamente), la vendita e l’acquisto di token di sicurezza è limitata a organizzazioni completamente conformi alle normative e a investitori accreditati o almeno conosciuti.

Per difenderti adeguatamente dagli attacchi normativi e dai disastri di mercato, se hai esposizioni in criptovalute e DeFi leggi subito il nostro approfondimento per navigare senza paura durante la tempesta:
Sta arrivando l’Apocalisse DeFi e non ho niente da mettermi

ICO vs. STO: vantaggi e svantaggi a confronto

Ecco i vantaggi più spesso citati di una Initial Coin Offer (ICO):

  • Non ci sono barriere all’ingresso, né per gli acquirenti né per i venditori.
  • Network effect
  • I token vengono distribuiti con un processo semplice e automatizzato.
  • I team sono liberi di gestire le loro questioni finanziarie come meglio credono.
  • Una campagna digitale ben eseguita è spesso tutto ciò che è necessario per il successo di un’offerta iniziale di monete.
  • Gli investitori ottengono una grande redditività e benefici per gli early adopter se il prezzo di una moneta aumenta mentre il team continua a rispettare i propri obblighi.
  • La partecipazione ad alcune ICO può avvenire in forma anonima o nel massimo rispetto della privacy.

In questo modo, una Security Token Offer (STO) fornisce i seguenti vantaggi ai propri utenti:

  • Gli investitori acquistano tipicamente attività sottostanti che ottengono il loro valore da qualcos’altro oltre all’investimento stesso.
  • Servizi completamente governati che garantiscono agli investitori la massima tranquillità.
  • Rispetto ai progetti che operano nello spazio ICO, quelli che cercano di lanciare le STO sono in genere più avanti nello sviluppo e più affidabili.
  • Le STO stanno assistendo a una sostanziale espansione, mentre lo spazio per le ICO si sta contraendo. Questa situazione è in atto da qualche tempo.
  • Si prevede che gli scambi di security token avverranno tramite broker-dealer, che saranno anche controllati da organizzazioni di regolamentazione.
  • Nel mondo delle banche tradizionali, i security token rappresentano il prossimo passo significativo.
  • Riduzione dei livelli di investimento speculativo e di attività di mercato manipolative.

ICO vs STO: quali sono gli svantaggi

Gli svantaggi più evidenti di una Initial Coin Offer (ICO) sono i seguenti:

  • Il mercato delle criptovalute presenta enormi situazioni di volatilità e soggetto a manipolazioni.
  • Spesso si verifica mancanza di liquidità disponibile.
  • Incertezza sul fatto che il prodotto venga o meno completato e consegnato secondo le aspettative del white paper presentato
  • Le truffe e i raggiri del tipo “pump and dump” sono molto diffusi nelle offerte iniziali di coin (ICO).
  • Sia i progetti che gli investitori possono incontrare difficoltà a causa delle normative.
  • Un territorio non regolamentato che presenta molti pericoli.

Dall’alta parte invece, ecco alcuni degli svantaggi delle STO:

  • Per ottenere l’approvazione delle autorità di regolamentazione è necessario un notevole investimento di tempo, energia e denaro.
  • Possono essere riservate solo a investitori con credenziali adeguate.
  • Possono richiedere ingenti risorse finanziarie.

La strada è ancora lunga e la Commissione non cede

La Securities and Exchange Commission (SEC)  degli Stati Uniti non ha ancora dato la sua approvazione a una singola STO Reg A+ e consente la partecipazione solo agli investitori istituzionali.

Nonostante le loro differenze, le offerte iniziali di monete (ICO) e le offerte di security token (STO) sono entrambe strumenti collaudati per finanziare la blockchain e altre iniziative simili o costruite su di essa, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. Siete l’unica persona che può determinare dove volete aderire e quanto pericolo siete disposti a correre in un investimento.

 

*NB: Le riflessioni e le analisi condivise sono da intendere ad esclusivo scopo divulgativo. Quanto esposto non vuole quindi essere un consiglio finanziario o di investimento e non va interpretato come tale. Ricorda sempre che le scelte riguardo i propri capitali di rischio devono essere frutto di ricerche e analisi personali. L’invito è pertanto quello di fare sempre le proprie ricerche in autonomia.
L’autore, al momento della stesura, detiene esposizioni in Bitcoin e altri asset crittografici, anche legati a quanto trattato nell’articolo.

 

Articoli recenti

Vladimiro sfida Warren Buffett… ma con lenti da nonno. 4.300% di rendimento buttati alle fiamme?

Cosa succede quando un ragazzo di 25 anni, prudente fino all’eccesso, si ritrova tra le…

1 ora Fà

Dogecoin pronto all’esplosione? Il segnale che gli investitori stavano aspettando è arrivato

Dogecoin torna a far parlare di sé con segnali tecnici che lasciano intravedere una possibile…

3 ore Fà

Sono stata licenziata, posso accedere alla pensione donna a 61 anni? Le insidie nascoste che non tutti conoscono

La pensione donna raggiungibile al compimento di 61 anni non sempre è concessa in caso…

11 ore Fà

Crypto scandalo: MELANIA affonda, e ora anche la politica USA vuole vederci chiaro

Dal boom alla caduta verticale: MELANIA, la meme coin legata a Melania Trump, è finita…

12 ore Fà

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

14 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

15 ore Fà