Horizen (ZEN): la guida completa per il 2023

Horizen (ZEN) è una rete blockchain e una criptovaluta che punta su privacy e riservatezza dei dati degli utenti che utilizzano i diversi servizi offerti.

Lo scopo di Horzen (ZEN) è quello id offrire una soluzione ai problemi di scalabilità e sicurezza presenti in reti come Ethereum. Horizen (ZEN) è una rete e una moneta blockchain che pone l’accento su privacy e riservatezza.

horizen zen
Adobe Stock

Horizen (ZEN) è stata originariamente concepita come un hard fork derivato dalla criptovaluta Zcash (ZEC), che si concentra sull’anonimato.

Ha anche l’obiettivo di garantire la privacy e la sicurezza delle applicazioni decentralizzate (dapps) e degli smart contracts.

Se si chiede a diverse persone, si sente dire che la tecnologia blockchain è troppo lenta, troppo pubblica o troppo centralizzata. Horizen utilizza una combinazione di strumenti per la privacy, nodi e sidechain nel tentativo di trovare una soluzione a tutti e tre i problemi. Di seguito discuteremo cos’è Horizen (ZEN), come funziona e come intende affrontare il problema della privacy che affligge la crittografia.

Che cos’è Horizen (ZEN)

La protezione della riservatezza degli utenti è il cuore della blockchain Horizen (ZEN). Fin dalla sua nascita come ZenCash, la rete ha fatto uso di Zero Knowledge Proof (Zk) per garantire che la sua moneta ZEN sia irrintracciabile e non controllabile dai suoi utenti preoccupati per la loro privacy.

L’organizzazione è inoltre convinta che qualsiasi interazione tra gli utenti debba essere mantenuta segreta. Per questo motivo, l’azienda sta lavorando allo sviluppo di soluzioni di privacy per gli smart contract, nella speranza di creare una piattaforma decentralizzata che possa essere utilizzata per le chat private, la pubblicazione e la creazione di applicazioni decentralizzate (dApps).

Chi sono i fondatori originali che hanno creato Horizen (ZEN)

ZenCash è stato inizialmente rilasciato come fork di ZClassic, che a sua volta era un fork di Zcash (ZEC), dai suoi co-fondatori Robert Viglione e Rolf Versluis nel maggio 2017. Horizen è stato conosciuto come ZenCash fino ad agosto 2018, quando ha subito un cambio di nome.

Robert Viglione, un comandante militare statunitense di stanza in Afghanistan, ha iniziato a tenere seminari chiamati “Bitcoin 101” ai cittadini afghani che lavoravano nei pressi della struttura militare degli Stati Uniti. L’obiettivo dei corsi era dimostrare ai partecipanti come la tecnologia blockchain potesse essere utile a chi viveva nei Paesi meno sviluppati.

Per difenderti adeguatamente dagli attacchi normativi e dai disastri di mercato, se hai esposizioni in criptovalute e DeFi leggi subito il nostro approfondimento per navigare senza paura durante la tempesta:
Sta arrivando l’Apocalisse DeFi e non ho niente da mettermi

Cosa la distingue Horizez (ZEN) dai competitor

Essere leader nel settore delle criptovalute non è affatto semplice. Il Bitcoin ha la maggiore capitalizzazione di mercato. Ethereum (ETH) ha il maggior numero di sviluppatori che contribuiscono attivamente al codice. Altri affermano di essere i più veloci. Tuttavia, Horizen (ZEN) regna sovrano quando si tratta di contare i nodi. La sua enorme rete supera sia Bitcoin che Ethereum, i concorrenti più vicini in termini di numero di nodi, con oltre 40.000 nodi attivi.

La rete di nodi di Horizen è “multilivello”, il che significa che i diversi nodi svolgono diverse funzioni all’interno della rete.

I nodi completi standard sono simili a quelli di Ethereum (ETH) o Bitcoin (BTC), in quanto contengono una copia completa delle transazioni e dei dati memorizzati sulle reti blockchain. I nodi sicuri sono nodi completi standard a cui è stata aggiunta la crittografia. Questa crittografia protegge le comunicazioni che avvengono tra i nodi e impedisce le intercettazioni di tali conversazioni. L’ultimo tipo di nodo è noto come Super Nodo ed è un nodo sicuro molto forte che ospita le sidechain di Horizen.

La rete è stata colpita da un attacco del 51% il 2 giugno 2018, quando era ancora nota come ZenCash. Questo attacco ha permesso a un avversario di prendere il controllo di oltre la metà della potenza di estrazione distribuita sulla rete. L’attaccante ha effettivamente alterato la storia della blockchain e di conseguenza è riuscito a rubare quasi 600.000 dollari.

Quali altre differenze si possono individuare

Dalla sua nascita come ZenCash, Horizen ha visto uno sviluppo significativo. Il team sta ora concentrando i propri sforzi sullo sviluppo della tecnologia sidechain, che consentirà a chiunque di costruire dapps collegate alla mainchain di Horizen.

Queste sidechain hanno la pretesa di avere un alto grado di scalabilità, pur mantenendo i vantaggi della rete di oltre 30.000 nodi utilizzata dalla mainchain di Horizen. I token ZEN possono essere scambiati tra la mainchain di Horizen e le diverse sidechain in modo rapido e semplice grazie alla tecnologia nota come Cross-Chain Transfer Protocol (CCTP), sviluppata dalla compagnia.

Come vengono generati i token ZEN

Nella rete Horizen, la proof of work (POW) e la proof of stake (POS) sono combinate per garantire che i nuovi token vengano assegnati ai minatori che partecipano alla POW e ai validatori che partecipano alla POS. La mainchain di Horizen (ZEN) utilizza fondamentalmente il proof of work (POW) per stabilire il consenso, mentre le sidechain utilizzano il proof of stake (POS).

I miner hanno diritto al 60% dei gettoni ZEN appena coniati, mentre i Secure Node Operator e i Super Node Operator ricevono ciascuno il 10% dei gettoni.

Il restante 20% dei gettoni ZEN appena creati viene inviato al Tesoro dell’Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO) di Horizen, che contribuisce a sostenere l’espansione dell’ecosistema.

Come il Bitcoin (BTC), ZEN ha una supply massima totale di 21 milioni di coin e l’importo delle ricompense ricevute per i blocchi viene periodicamente dimezzato. La prima riduzione di questo tipo ha avuto luogo nel dicembre 2020 e ha comportato una riduzione del pagamento per un blocco da 12,5 ZEN a 6,25 ZEN.

Dove e come si possono acquistare i token zen di Horizen

Horizen è una delle prime 100 criptovalute in termini di capitalizzazione di mercato e può essere acquistato e venduto su un ampio numero di piattaforme di scambio. Tra queste vi sono alcuni exchange di primo livello, tra cui Binance, Huobi Global e OKEx, oltre a decine di piattaforme con un livello di istituzionalizzazione inferiore.

A causa del numero limitato di exchange che ora consentono di effettuare transazioni con carte di credito o di debito, dimostreremo invece come ottenere Horizen tramite Bitcoin (BTC). Binance è uno degli exchange di trading di criptovalute più facili da usare, nonostante il fatto che il token ZEN possa essere acquistato su centinaia di altre piattaforme, come abbiamo brevemente accennato prima. Per iniziare, ecco le informazioni necessarie:

Nota: la tecnica qui descritta è probabilmente molto simile su altre piattaforme. Tuttavia, prima di procedere all’acquisto, è caldamente consigliato esaminare la documentazione di supporto della piattaforma che avete scelto.

  • La prima cosa da fare è creare un account su Binance o, se già lo possedete, effettuare il login. Dopo aver effettuato l’accesso, nella barra di navigazione superiore, passate il mouse sull’area “Portafoglio” e selezionate “Fiat e Spot”.
  • Trovate qui la criptovaluta che volete scambiare con Horizen e trasferite la somma di denaro che volete spendere dal vostro portafoglio Binance allo scambio Horizen.
  • Fase 2: selezionare l’opzione “Classic” dal menu a discesa nell’area “Trade” del sito web che si raggiunge selezionando l’opzione corrispondente nella barra di navigazione superiore. In questo modo l’interfaccia di trading andrà a completarsi.
  • Fase 3: Dovreste essere in grado di individuare un elenco di tutte le coppie di trading offerte da Binance sul lato destro dello schermo
    .Basta digitare “ZEN” nella casella di ricerca e scegliere la coppia di valute che si desidera utilizzare.Ai fini di questa illustrazione, sceglieremo ZEN/BTC perché abbiamo già BTC sul nostro conto.
  • Fase 4: Il mercato ZEN/BTC dovrebbe ora essere caricato nell’interfaccia di trading che si trovava in precedenza sulla sinistra.

Si dovrebbe notare un’opzione denominata “Spot” verso la parte inferiore della finestra di trading.Selezionate l’opzione “Mercato” che appare sotto di essa e inserite la quantità di ZEN che desiderate acquistare, assicurandovi di controllare il prezzo corrente del mercato prima di impegnarvi in un acquisto, in modo da essere consapevoli di quanto verrete pagati.

Una volta determinata la quantità di token ZEN che si desidera acquistare, fare clic sul pulsante “Acquista ZEN”.Il vostro ordine verrà eseguito automaticamente al miglior prezzo disponibile e sarà quindi accessibile nel portafoglio Binance che avete associato al vostro conto.

defi
Adobe Stock

Se desideri una guida completa sul Margin Trading e l’importanza della comprensione profonda di leva finanziare ed esposizione sui mercati, non perdere il nostro approfondimento:
Cos’è il Margin Trading e come funziona nei mercati delle criptovalute

Quali sono le possibili applicazioni del token ZEN di Horizen

Lo ZEN, con tutte le sue caratteristiche orientate alla privacy degli utenti, è il principale asset crittografico supportato dalla blockchain di Horizen. Gli indirizzi T e Z sono i due tipi di indirizzi ZEN che possono essere utilizzati.

Gli indirizzi T sono indirizzi ordinari che funzionano in modo simile a Bitcoin (BTC), in quanto consentono a chiunque di visualizzare la cronologia completa delle transazioni di un conto.Gli indirizzi Z sono la base su cui vengono costruite le prove a conoscenza zero. Quando due indirizzi Z interagiscono tra loro, le transazioni che avvengono rimangono riservate, anonime e totalmente nascoste.

I recenti sviluppi di Horizen (ZEN)

Horizen (ZEN) è ancora in fase di sviluppo attivo e, sebbene sia stato rilasciato più di quattro anni fa, ha già raggiunto numerosi traguardi importanti solo nell’ultimo trimestre.

Nell’ottobre 2020, Horizen ha avviato una collaborazione con l’importante piattaforma di prestito di criptovalute Celsius per studiare la possibilità di utilizzare le prove a conoscenza zero di Horizen nello sviluppo di un sistema di proof of reserve (PoR). Sikoba, una piattaforma decentralizzata per lending e borrowing di criptovalute peer to peer (P2P), ha stretto una partnership con Horizen nel novembre 2020 con l’intenzione di utilizzare il set di strumenti di prova a conoscenza zero e il protocollo di interoperabilità di quest’ultimo per migliorare il livello di trasparenza e sicurezza dei propri clienti.

Nel dicembre 2020 è stato annunciato un accordo formale tra Horizen e la rete LTO catastale abilitata alla blockchain; la compagnia ha inoltre dichiarato che in quel momento inizierà a sviluppare una sidechain privata dedicata alla piattaforma.

Nel corso del 2020, Horizen (ZEN) è riuscita a ottenere la quotazione su un totale di 28 nuove exchange, tra cui Binance.US, Gate.io, Bithumb e MXC.

Inoltre, nel corso dell’anno precedente, ha introdotto una serie di nuovi programmi per la comunità, come l’Horizen Developer Environment (HDE) e l’Horizen Early Adopter Program (HEAP). Una fiorente comunità di sviluppatori può essere dedotta dal fatto che più di 1.100 programmatori si sono iscritti al programma early adopter. I tempi a venireDopo che la beta pubblica della Sidechain di Horizen (ZEN) sarà resa disponibile a metà del 2020, la successiva iniziativa importante dell’azienda è stato il lancio completo della rete sidechain sulla mainnet.

Una volta completata con successo l’introduzione della tecnologia sidechain, Horizen intende incorporare nel proprio ecosistema un Grafo Aciclico Diretto (DAG), un’altra promettente tecnologia di scaling. Horizen sarà la prossima criptovaluta a conquistare la corona della scalabilità con l’aggiunta della tecnologia DAG e delle sidechain al suo stack?

 

*NB: Le riflessioni e le analisi condivise sono da intendere ad esclusivo scopo divulgativo. Quanto esposto non vuole quindi essere un consiglio finanziario o di investimento e non va interpretato come tale. Ricorda sempre che le scelte riguardo i propri capitali di rischio devono essere frutto di ricerche e analisi personali. L’invito è pertanto quello di fare sempre le proprie ricerche in autonomia.
L’autore, al momento della stesura, detiene esposizioni in Bitcoin e altri asset crittografici, anche legati a quanto trattato nell’articolo.

 

Gestione cookie