Analisi+tecnica+e+fondamentale%3A+le+differenze+chiave
cryptoit
/2023/06/03/analisi-tecnica-e-fondamentale-le-differenze-chiave/amp/
Tutorial

Analisi tecnica e fondamentale: le differenze chiave

Pubblicato da
Valerio Diaco

Le previsioni e le proiezioni sono alla base delle decisioni di investimento e speculazione sui mercati finanziari. A tal proposito esistono diverse tecniche e sistemi per arrivare ad avere le idee chiare e spostare le probabilità a nostro favore circa le nostre scelte operative.

Che si usi l’analisi tecnica o fondamentale, o entrambe, l’obiettivo è lo stesso, indipendentemente dal fatto che si investa in azioni e obbligazioni, in immobili o in criptovalute: si vuole acquistare un bene a un prezzo basso nella speranza di poterlo rivendere a un prezzo migliore in futuro e ottenere un profitto.

Adobe Stock

Diversi metodi che possono essere utilizzati per avere delle probabilità più o meno accurate circa il fatto che si verifichi un particolare movimento di prezzi sui mercati: l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale sono le metodologie più utilizzate.

Che cos’è l’analisi tecnica e come funziona

Nell’analisi tecnica si analizzano le performance dei prezzi precedenti per trovare modelli e cambiamenti ciclici, quindi si utilizzano i dati storici trovati per fare previsioni su come i prezzi cambieranno in futuro.

A Joseph de la Vega, un commerciante di diamanti olandese, si attribuisce il merito di essere stato il primo ad applicare l’analisi tecnica ai mercati finanziari nel XVII secolo. Il 1688 segnò la pubblicazione del suo libro storico intitolato “Confusione delle confusioni”, incentrato sulla borsa di Amsterdam.

Charles Dow, scrittore finanziario americano vissuto nel XIX secolo, condusse una ricerca sui dati storici del mercato azionario americano per riconoscere modelli e cicli nel prezzo delle azioni. Attraverso una raccolta di 255 editoriali scritti per il giornale che aveva fondato, il Wall Street Journal, comunicò le sue scoperte agli investitori. Da allora i concetti di Dow sono noti come Teoria di Dow e hanno fornito a generazioni di investitori le basi su cui costruire le proprie strategie finanziarie. Gli investitori utilizzano le idee di Dow per produrre valutazioni tecniche dei modelli azionari.

Anche in assenza di dati storici sui prezzi lunghi decenni, l’analisi tecnica è ancora utile negli investimenti in criptovalute. Nel caso del Bitcoin, ad esempio, l’analisi tecnica rivela che a periodi di estrema volatilità e spettacolari cali di prezzo sono seguiti periodi di persistente aumento dei prezzi che hanno raggiunto nuovi massimi.

Sotto il cappello dell’analisi tecnica, possiamo annoverare un gran numero di approcci diversi. Dalle scoperte di Wickoff circa l’uomo composito all’analisi ciclica, i più curiosi e appassionati avranno pane per i loro denti se decidono di provare a scorgere uno scorcio della verità dei mercati, c’è solo l’imbarazo della scelta.

Se desideri una guida completa sul Margin Trading e l’importanza della comprensione profonda di leva finanziare ed esposizione sui mercati, non perdere il nostro approfondimento:
Cos’è il Margin Trading e come funziona nei mercati delle criptovalute

Analisi fondamentale

Quando si conduce un’analisi fondamentale, si indagano gli aspetti economici, politici, finanziari e sociali che hanno un impatto sui prezzi. Le stime dei prezzi futuri derivano dalla considerazione di questi elementi.

Per fornire previsioni accurate sui prezzi delle azioni, gli investitori che si affidano all’analisi fondamentale monitorano i principali indicatori economici, come i tassi di interesse, il prodotto interno lordo, le statistiche sulla produzione e i tassi di disoccupazione.

Oltre che come strategia di investimento, l’analisi fondamentale è stata utilizzata anche per valutare l’affidabilità creditizia del management, lo stato di salute dell’attività di una società, la valutazione della stessa e la sua affidabilità creditizia.

Una strategia di investimento incentrata sull’individuazione di azioni, materie prime o criptovalute che sembrano essere scambiate a un prezzo più basso del loro valore reale che abbiamo stimato, è supportata dalla ricerca fondamentale. Gli speculatori e gli investitori li acquistano con l’aspettativa che i prezzi scendano.

Gli investitori possono anche utilizzare la ricerca fondamentale per trovare buone aziende che si prevede aumenteranno di valore nel lungo periodo nonostante le variazioni dei prezzi giornalieri. Questo può essere uno strumento utile per gli investitori.

Per una guida rapida sui principali indicatori che possiamo utilizzare per la nostr analisi fondamentale sulle cirptovalute, corri a leggere il nostro articolo:
Cos’è la Byzantine Fault Tolerance (BFT) e perchè è fondamentale per la blockchain

Analisi basata su indicatori fondamentali e tecnici

Gli investitori sono in grado di stimare con maggiore precisione il valore di una commodity utilizzando l’analisi fondamentale. In seguito, sono in grado di confrontare tale valore con i prezzi e di formulare giudizi appropriati sui loro investimenti.

Gli investitori che si affidano all’analisi tecnica non si preoccupano del valore di base della commodity perché non influisce sulle loro decisioni. Quando si tratta di fare investimenti, basano le loro scelte sui dati di mercato passati e ritengono che il valore di un bene sia determinato da quanto il mercato è disposto a pagare per esso.

Entrambe le strategie possono aiutare l’investitore astuto a prendere una decisione più consapevole sull’acquisto o la vendita di bitcoin.

Conclusioni

Sia l’analisi tecnica che l’analisi fondamentale dovrebbero essere materie che abbiamo imparato a masticare se vogliamo provare a lanciarci nel tritacarne dei mercati.

Ci saranno poi sicuramente più portate a un approccio che all’altro. I due tipi di analisi infatti sono strumenti fantastici se vengono utilizzati per ciò per cui sono stati sviluppati.

Se stiamo cercando quali asset sono i migliori per comporre il nostro portafoglio di investimento per mantenere il valore nel tempo e ricevere ritorni, l’analisi fondamentale può aiutarci a selezionare gli indici o le azioni/criptovalute migliori ai nostri scopi.

Se invece stiamo cercando il livello di prezzo ideale per fare il nostro ingresso, rafforzare o alleggerire la nostra esposizione a un dato asset o mercato, cioè a che prezzo provare a vendere o comprare in un dato momento, l’analisi tecnica viene in soccorso proprio a questo scopo.

Non ci sono quindi strumenti che funzionano o non funzionano. L’analisi tecnica e l’analisi fondamentale hanno dimostrato negli anni la loro efficacia intrinseca. Il nodo della questione sta nell’utilizzare l’approccio corretto per ciò che è stato formulato.

Inoltre non serve conoscere nei dettagli decine di stili e tipi di analisi diverse. A meno che non si stia facendo puro lavoro intellettuale, va bene una conoscenza superficiale di ogni approccio inventato e testato, ma la cosa importante è far nostri i principi sempre validi e su di questi costruire la nostra strategia. Quella cioè che va bene per la nostra propensione al rischio, capacità e competenze e obiettivi che ci siamo posti.

 

*NB: Le riflessioni e le analisi condivise sono da intendere ad esclusivo scopo divulgativo. Quanto esposto non vuole quindi essere un consiglio finanziario o di investimento e non va interpretato come tale. Ricorda sempre che le scelte riguardo i propri capitali di rischio devono essere frutto di ricerche e analisi personali. L’invito è pertanto quello di fare sempre le proprie ricerche in autonomia.

Articoli recenti

I soldi che l’INPS non ti darà… se non li chiedi tu

Ti sei mai chiesto se la tua pensione sia davvero quella corretta? Esistono aiuti economici…

2 ore Fà

82.000$ non è solo un numero: cosa sta trattenendo il Bitcoin?

È davvero il momento di credere nel Bitcoin? Qualcosa di grosso si sta muovendo sotto…

4 ore Fà

Il tuo capo non paga puntualmente lo stipendio? Ecco cosa puoi fare, subito

Succede più spesso di quanto immagini. Lavori sodo, rispetti turni, ti fai in quattro… e…

13 ore Fà

Una sentenza della Cassazione cambia tutto sugli affitti

Ti sei mai chiesto cosa potrebbe accadere se il contratto di affitto che hai firmato…

15 ore Fà

Dividendi al 5,7% e nuovo piano triennale: perché Unipol sta attirando gli investitori

Unipol torna sotto i riflettori con un nuovo piano industriale, aggiornamenti sulle strategie di M&A…

18 ore Fà

Il tuo conto corrente non è così privato: chi può accedere ai tuoi soldi e perché dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto chi può davvero vedere il tuo conto corrente? Potresti pensare che…

19 ore Fà