Come+investire+nella+tecnologia+blockchain+senza+comprare+criptovalute
cryptoit
/2023/06/01/come-investire-nella-tecnologia-blockchain-senza-comprare-criptovalute/amp/
Investimento e Trading

Come investire nella tecnologia blockchain senza comprare criptovalute

Pubblicato da
Valerio Diaco

Acquistare la criptovaluta o un token che corrisponde o viene utilizzato in una rete blockchain è il metodo più semplice per effettuare un investimento in quella rete, ma non tutti vogliamo “sporcarci le mani” tra exchange e DeFi. Ecco la soluzione: le stock di aziende che operano nel settore blockchain.

Quando si acquistano ad esempio Bitcoin o Ether (ETH), si sta effettivamente facendo un investimento nella tecnologia blockchain che sta alla base di queste criptovalute.

Adobe Stock

Il problema degli investimenti diretti è che un gran numero di persone continua a nutrire scetticismo nei confronti del settore blockchain e delle piattaforme che operano nel settore.

Molti difatti temono di non avere una comprensione sufficiente della tecnologia per effettuare un investimento redditizio, o che il denaro speso per gli acquisti autogestiti possa andare sprecato. Hanno letto storie terrificanti di frodi e difetti del software che hanno causato perdite finanziarie significative per altre persone.

Ciononostante, sono consapevoli della crescita fenomenale che il settore delle criptovalute ha avuto nell’ultimo anno e vogliono partecipare all’azione.

Quali strumenti finanziari permettono di investire nel settore blockchain senza comprare criptovalute

A causa di questo desiderio, sono stati sviluppati strumenti finanziari che consentono di investire nel mercato della blockchain senza la necessità di acquistare criptovalute. I fondi negoziati in borsa (ETF) sono di gran lunga l’approccio più popolare e diffuso.

La compagnia di trading dispone di analisti che cercano le aziende quotate in borsa che stanno esplorando attivamente le opportunità commerciali nel settore della blockchain. Ad esempio, IBM fornisce ai clienti consulenza sulla costruzione e sull’utilizzo di blockchain private. Anche se IBM non è solo un titolo blockchain, il fatto che la società partecipi al settore blockchain ne giustifica l’inclusione in questa lista. Poiché è noto che Oracle e Visa investono entrambe nella ricerca sulla blockchain, gli esperti del settore si riferiscono a entrambe le aziende come a società blockchain.

Un fondo exchange-traded blockchain può potenzialmente incorporare azioni di queste tre aziende, oltre a decine di altre società di tecnologia blockchain, in quanto la performance finanziaria delle società è legata al successo delle rispettive iniziative blockchain.

Per questo motivo, investire nel fondo è una sorta di investimento indiretto nel mercato della blockchain nel suo complesso. Investire nel fondo è paragonabile all’acquisto di una piccola quota di ciascuna delle aziende che lo compongono. I gestori dei fondi scelgono le società blockchain con il futuro più promettente e investono in tali società.

Per difenderti adeguatamente dagli attacchi normativi e dai disastri di mercato, se hai esposizioni in criptovalute e DeFi leggi subito il nostro approfondimento per navigare senza paura durante la tempesta:
Sta arrivando l’Apocalisse DeFi e non ho niente da mettermi

Come investire in azioni di società che utilizzano la tecnologia blockchain

Il Transformational Data Sharing ETF (BLOK) di Amplify, il Siren Nasdaq NexGen Economy ETF (BLCN) di SRN Advisors e l’Indxx Innovative Transaction & Process ETF (LEGR) di First Trust sono alcuni dei primi fondi negoziati in borsa (ETF) che investono nella tecnologia blockchain. Il patrimonio totale in gestione di questi fondi varia da 1,2 a 1,20 miliardi di euro.

A questi fondi americani si affianca un’ampia selezione di exchange-traded fund (ETF) negoziati in Europa.

Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Litecoin (LTC), Bitcoin Cash (BCH), Solana (SOL), Cardano (ADA), Stellar Lumens (XLM), Polkadot (DOT) e Tezos (XTZ) sono alcune delle criptovalute per le quali ETC Group ha emesso in Germania. Inoltre, Iconic Funds offre agli investitori l’accesso a un ETF sul Bitcoin.

Wisdom Tree è una società di investimento che opera nel Jersey e fornisce un fondo per esporsi a criptovalute come Bitcoin, Ethereum, altcoin e altre criptovalute ad alta capitalizzazione di mercato. CoinShares offre ora fondi che investono sia in Bitcoin che in Ethereum.

VanEck consente agli investitori del Liechtenstein di acquistare fondi negoziati in borsa (ETF) relativi a Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Tron (TRX), Solana (SOL) e Polkadot (DOT). Iconic ha ora un fondo negoziato in borsa per Ethereum.

Gli ETF per Ethereum (ETH), Bitcoin (BTC), Solana (SOL), Polkadot (DOT), Cardano (ADA), Tezos (XTZ), Bitcoin Cash (BCH) e Stellar Lumens (XLM), oltre a un fondo indicizzato sulle criptovalute, sono stati recentemente rilasciati dalla società svizzera 21Shares.

È ipotizzabile che altri fondi di questo tipo vengano istituiti in altre nazioni, dato che la popolarità di questi fondi continua a crescere.

La regolamentazione delle borse è piuttosto rigida e tutti questi fondi ne trasferiscono le spese ai loro clienti. Tuttavia, essi forniscono una soluzione praticabile per gli investitori ansiosi che si chiedono come impegnarsi nella tecnologia blockchain senza acquistare criptovalute.

Essi sono in grado di fare un primo passo esitante nel vasto oceano degli investimenti in blockchain attraverso l’acquisto di azioni della tecnologia blockchain.

 

*NB: Le riflessioni e le analisi condivise sono da intendere ad esclusivo scopo divulgativo. Quanto esposto non vuole quindi essere un consiglio finanziario o di investimento e non va interpretato come tale. Ricorda sempre che le scelte riguardo i propri capitali di rischio devono essere frutto di ricerche e analisi personali. L’invito è pertanto quello di fare sempre le proprie ricerche in autonomia.
L’autore, al momento della stesura, detiene esposizioni in Bitcoin e altri asset crittografici, anche legati a quanto trattato nell’articolo.

Articoli recenti

ISEE: inserendo valore zero ai Titoli di Stato e Buoni Postali mi esce un’attestazione con difformità o anomalie, cosa posso fare?

Impossibile calcolare l'ISEE togliendo Titoli di Stato e Buoni Postali. Il sistema elabora un'attestazione con…

5 ore Fà

Perché tutti stanno comprando oro e Bitcoin? Il messaggio che le banche centrali non vogliono farti capire

Bitcoin e oro non stanno semplicemente crescendo di valore: stanno mandando un messaggio. Un messaggio…

6 ore Fà

Il “termometro della paura” batte l’S&P 500: come leggere il VIX per anticipare il mercato

L’indice VIX e l’S&P 500 sono due strumenti chiave per chi investe nei mercati azionari:…

8 ore Fà

Bonus IRPEF con il modello 730: si recupera fino a 1.300 euro, ma non è per tutti

Siete tra i contribuenti che possono recuperare fino a 1.300 euro nel modello 730 sfruttando…

9 ore Fà

Quando lo smart working diventa un diritto: il caso e la sentenza che fa scuola

Lavorare da casa è il sogno di molti, ma per qualcuno può essere una necessità…

11 ore Fà