Open Campus (EDU), come funziona questo interessante protocollo? Caratteristiche e tokenomics di un progetto da tenere d’occhio.
Cryppto.it in questo articolo tratta Open Campus. Si tratta di un protocollo di istruzione decentralizzato e l’ultimo progetto ad essere presente sul launchpad di Binance.
Open Campus è un protocollo educativo decentralizzato che aiuta le community e gli educatori a creare e condividere contenuti educativi tokenizzati.
I creatori, gli editori e gli studenti possono utilizzare Open Campus in diversi modi:
Ma vediamo meglio nei dettagli.
Table of Contents
Il protocollo utilizza contratti intelligenti per distribuire le entrate dei contenuti tra i creatori, i coeditori, i validatori e la Fondazione EDU. Si tratta di un’entità senza scopo di lucro che sostiene lo sviluppo del protocollo, le iniziative educative e la costruzione della community. Questa ripartizione dei ricavi a livello di blockchain garantisce che ogni contributore sia equamente ricompensato per il suo lavoro e per il valore che crea.
Open Campus consente ai donatori di sostenere cause educative in modo diretto e trasparente con donazioni tramite smart contract. I donatori possono scegliere tra una varietà di cause, come borse di studio, sovvenzioni, taglie e sponsorizzazioni e tracciare le loro donazioni on-chain. Il protocollo incentiva inoltre i donatori con benefici fiscali e riconoscimenti.
Open Campus si basa su un sistema di peer-review per garantire che i contenuti soddisfino i suoi standard di qualità e siano conformi alle sue regole. I validatori sono selezionati in modo casuale da un pool di titolari di EDU qualificati. Questi mettono in staking i loro token per svolgere il compito di validazione. I validatori ottengono ricompense per il loro lavoro e subiscono sanzioni in caso di cattiva condotta.
Diverse piattaforme di terze parti si sono integrate con Open Campus, tra cui TinyTap, Mocaverse e GEMS. Queste piattaforme aiutano gli utenti a creare, distribuire e consumare contenuti educativi in diversi formati e domini attraverso il protocollo Open Campus.
Il Binance Launchpad è responsabile del lancio del token EDU della piattaforma. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
I creatori possono utilizzare varie piattaforme e strumenti di terze parti per produrre contenuti didattici in diversi formati e ambiti.
Ad esempio, possono usare TinyTap per creare giochi e corsi interattivi; possono usare Mocaverse per creare esperienze di apprendimento immersive nel metaverso; oppure possono usare GEMS per creare curricula e valutazioni per le scuole. Ecco una panoramica più approfondita di queste piattaforme di terze parti.
TinyTap è una piattaforma di giochi educativi generati dagli utenti che conta oltre 200.000 giochi e corsi creati da insegnanti e genitori per bambini dai 2 agli 8 anni. La piattaforma ha adottato il protocollo Open Campus e ha lanciato le prime NFT dell’editore nell’ottobre 2022.
Mocaverse è un progetto NFT che sta costruendo un’area di apprendimento dedicata al metaverso. Il protocollo ha stretto una partnership con Open Campus per integrare le sue NFT con il protocollo e consentire agli studenti di accedere ai contenuti didattici in modo divertente e coinvolgente.
GEMS è la più grande rete scolastica del Medio Oriente e del Nord Africa, con oltre 250 scuole e 190.000 studenti. GEMS sta lavorando per integrarsi con Open Campus e utilizzare il suo protocollo per creare, distribuire e consumare contenuti didattici per le sue scuole.
I creatori possono sottoporre i loro contenuti al protocollo per la tokenizzazione; se vengono accettati, i contenuti saranno trasformati in NFT dell’editore, che sono beni digitali unici che rappresentano la proprietà e i diritti promozionali dei contenuti. Per far esaminare i propri contenuti dai validatori, i creatori devono pagare delle tariffe in token EDU.
Ogni NFT dell’editore ha una quantità fissa di copie che possono essere vendute ai coeditori e un ID contenuto, un identificatore unico che facilita l’accesso al contenuto attraverso qualsiasi piattaforma o dispositivo.
I coeditori possono acquistare gli NFT dell’editore dai creatori o dai mercati secondari e sono responsabili del marketing e della localizzazione dei contenuti per i loro pubblici e regioni di destinazione.
Possono utilizzare diversi canali e strategie per promuovere i contenuti, come social media, blog, podcast e newsletter. Per il loro lavoro, i coeditori guadagnano una quota dei ricavi dei contenuti in base ai loro contributi e alle loro prestazioni.
Gli studenti possono accedere ai contenuti su qualsiasi piattaforma o dispositivo che supporti il protocollo, ma devono pagare una quota in EDU per consumarli. Il compenso è determinato dal creatore e dai coeditori e può variare in base al tipo, alla qualità e alla domanda del contenuto. Il ricavato della tassa viene suddiviso tra il creatore, i coeditori, i validatori e la Fondazione EDU in base a contratti intelligenti.
Gli studenti possono anche valutare e recensire i contenuti e fornire feedback ai creatori e ai coeditori.
I possessori di token EDU possono contribuire a governare la piattaforma attraverso l’Open Campus DAO, che gestisce lo sviluppo, il finanziamento e le operazioni del protocollo attraverso una serie di strumenti e funzioni, tra cui la proposta e la votazione degli aggiornamenti del protocollo, l’allocazione dei fondi per lo sviluppo del protocollo e le iniziative educative, la definizione dei parametri e delle tariffe del protocollo e la risoluzione di controversie e conflitti.
L’obiettivo generale del DAO è garantire che lo sviluppo del protocollo sia in linea con gli interessi degli stakeholder e che si adatti alle mutevoli esigenze del settore dell’istruzione.
I donatori possono sostenere cause educative in modo diretto e trasparente con donazioni tramite smart contract.
Possono scegliere tra una varietà di cause, come borse di studio, sovvenzioni, premi e sponsorizzazioni, e specificare l’importo e le condizioni delle loro donazioni.
Ogni donazione viene eseguita da uno smart contract che assicura che i fondi vengano consegnati ai destinatari previsti e utilizzati per gli scopi specificati. Il protocollo incentiva le persone a donare attraverso benefici fiscali e riconoscimenti.
Open Campus ha un token nativo chiamato EDU che alimenta l’ecosistema del protocollo. Il token EDU ha diverse funzioni e utilizzi, quali:
L’offerta totale di EDU è fissata a 1 miliardo di token.
Nel primo trimestre 2025, Bitcoin registra la sua peggior performance in sette anni. La combinazione…
Hai mai pensato che una vacanza possa offrirti molto più di un po’ di relax?…
Il sito TradingView ha classificato i titoli con i peggiori rating tecnici della settimana: ecco…
Ti sei mai chiesto se durante un momento così delicato come il congedo straordinario ex…
Il mercato ha parlato: mentre il valore del Bitcoin cala, l’oro tiene. Cosa si nasconde…
Se la causa è reale, l'IMU sparisce? Forse ti sembrerà impossibile, ma esiste una circostanza…