I protocolli layer 0 sono una parte fondamentale del mondo blockchain. Ma cosa sono esattamente e a cosa servono? Scopriamolo!
C’è molto da sapere sul mondo blockchain per poterla comprendere appieno. In questo articolo ci immergeremo nel mondo dei Layer 0 e della loro significativa rilevanza nel settore con molti dei suoi esempi.
Parlare di Layer 0 nel mondo blockchain ci porta a una generazione di reti blockchain che mirano a ottimizzare l’infrastruttura di rete sottostante, nonché a migliorare la scalabilità, la sicurezza e le prestazioni delle applicazioni blockchain.
Queste blockchain sono progettate per funzionare al layer più basso dello stack di rete, che include l’hardware, i protocolli di rete e i sistemi operativi che supportano la rete blockchain.
Table of Contents
Fondamentalmente, il Layer 0 è il framework fondamentale che sta alla base di tutti i protocolli blockchain. Fornisce l’infrastruttura sottostante necessaria affinché le blockchain di layer 1 funzionino e comunichino tra loro in modo efficace. Questa infrastruttura consente agli utenti di creare applicazioni e attività decentralizzate, convalidare le origini dati e altro ancora. In altre parole, il layer 0 è l’elemento essenziale su cui è costruito l’intero ecosistema blockchain.
L’obiettivo principale delle blockchain di layer 0 è quello di affrontare alcune delle principali sfide che devono affrontare le reti blockchain tradizionali, come il basso throughput delle transazioni, le commissioni di transazione elevate e i tempi di elaborazione delle transazioni lenti. Queste sfide hanno limitato l’adozione della tecnologia blockchain nelle applicazioni tradizionali e le blockchain di layer 0 mirano a fornire una soluzione a questi problemi.
Le blockchain layer 0 utilizzano approcci innovativi all’infrastruttura di rete, come lo sharding, l’elaborazione parallela e gli algoritmi di consenso che ottimizzano scalabilità, velocità e sicurezza.
L’ecosistema blockchain è classificato da più layer o “livelli” che lavorano insieme per creare una rete sicura e decentralizzata. Questi layer sono talvolta indicati come “stack blockchain” o ” protocol stack”. Includono Layer 0, Layer 1, Layer 2 e Layer 3.
Il layer 0 definisce un’architettura blockchain progettata per funzionare a livello di infrastruttura di rete. In altre parole, le blockchain di layer 0 sono costruite per ottimizzare la tecnologia e i protocolli sottostanti che consentono il funzionamento della rete blockchain. Forniscono l’infrastruttura essenziale che consente la creazione di blockchain di layer 1. Fungendo da base per le reti e le applicazioni blockchain, i protocolli Layer 0 sono una delle numerose soluzioni che mirano ad affrontare alcune delle principali sfide che il settore deve affrontare, tra cui la scalabilità e l’interoperabilità. Esempi di blockchain di layer 0 includono Avalanche (AVAX), Cosmos (ATOM), Polkadot (DOT) e Venom.
Inoltre, il layer 1 è il livello centrale della blockchain, noto anche come “layer base”. Include la tecnologia e i protocolli sottostanti che supportano la rete blockchain, come l’algoritmo di consenso, i protocolli crittografici e le strutture di dati. Esempi di blockchain di layer 1 includono Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Litecoin (LTC).
I layer 2 sono costruiti sopra i layer 1 e includono protocolli e tecnologie che migliorano la scalabilità, la velocità e la funzionalità della rete blockchain. Esempi di soluzioni Layer 2 includono canali di pagamento, sidechain e protocolli off-chain. Le soluzioni layer 2 sono progettate per ridurre la congestione sulla rete blockchain e aumentare il throughput delle transazioni.
Il layer 3 è l’application layer, noto anche come “layer dApps”. Include applicazioni decentralizzate e gli smart contract costruiti sulla rete blockchain. Esempi di applicazioni di layer 3 includono piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi), mercati di token non fungibili (NFT) e sistemi di verifica dell’identità. Le applicazioni di layer 3 sfruttano la sicurezza e il decentramento forniti dall’infrastruttura blockchain sottostante per fornire servizi nuovi e innovativi.
I protocolli layer 0 fungono da base della rete blockchain su cui è possibile costruire blockchain layer 1. Forniscono l’infrastruttura essenziale necessaria per creare un ecosistema blockchain sicuro, decentralizzato e interoperabile.
Una delle caratteristiche chiave di questi protocolli è la loro capacità di fornire meccanismi di consenso che consentono ai partecipanti alla rete di concordare lo stato della blockchain. I meccanismi di consenso sono essenziali per garantire la sicurezza e la validità della rete blockchain. In genere implementano il proprio meccanismo di consenso, che può variare a seconda del protocollo specifico.
I layer 0 sono progettati anche per affrontare alcune delle sfide di scalabilità che la blockchain deve affrontare industria. Utilizzando approcci innovativi all’elaborazione delle transazioni e all’archiviazione dei dati, essi possono aumentare la velocità e l’efficienza delle reti blockchain, consentendo un’elaborazione delle transazioni più rapida e una migliore scalabilità della rete.
Tali blockchain sono costituite da tre elementi principali: mainchain, sidechain e il protocollo di trasferimento cross-chain.
Conosciuto anche come realy chain, questo componente funge da blockchain principale in cui viene eseguito il backup e l’elaborazione dei dati delle transazioni dalle reti layer 1.
Si tratta di blockchain layer 1 indipendenti che funzionano in parallelo alla catena principale. In quanto reti sovrane, hanno i propri token, meccanismi di consenso e protocolli blockchain. Possono o meno fare affidamento sulla catena principale per la sicurezza.
Questo componente è costituito da protocolli blockchain che consentono lo scambio sicuro di informazioni tra due o più reti blockchain indipendenti. Questi protocolli facilitano l’interoperabilità tra diverse reti blockchain e consentono il trasferimento di risorse e dati attraverso le catene.
I seguenti protocolli blockchain possono essere classificati come vere blockchain layer 0.
Avalanche è una blockchain che utilizza il “Avalanche consensus protocol” per fornire un’elaborazione delle transazioni ad alta velocità e commissioni di transazione basse. La rete mira a fornire un’infrastruttura solida ed efficiente per la creazione di app DeFi.
Avalanche è costruito su un’infrastruttura tri-blockchain che comprende tre catene principali: la Contract Chain (C-Chain), la Exchange Chain (X-Chain) e la Platform Chain (P-Chain).
Ognuna di queste tre chain è progettata per gestire funzioni specifiche all’interno dell’ecosistema, con particolare attenzione al miglioramento della sicurezza, bassa latenza e throughput elevato.
La Exchange Chain (X-Chain) è dedicata alla creazione e al trading di asset, mentre la Contract Chain (C-Chain) viene utilizzata per creare ed eseguire smart contract. La Platform Chain (P-Chain) funge da layer di coordinamento per i validatori e le sottoreti.
Cosmos è una piattaforma creata per consentire a una rete interconnessa di migliaia di blockchain di formare la rete Cosmos.
Una delle caratteristiche principali di Cosmos è l’Inter Blockchain Communication Protocol (IBC), che facilita lo scambio di dati e risorse tra i vari blockchain della rete. Per essere compatibile con l’IBC, ogni blockchain indipendente deve essere in grado di soddisfare determinati requisiti minimi, ma non ci sono limiti sulla topografia della rete o sul meccanismo di consenso.
Gli sviluppatori possono utilizzare Cosmos SDK per costruire le proprie catene e applicazioni all’interno dell’ecosistema Cosmos.
Nel SECONDO ARTICOLO continueremo a parlare dei layer 0, non perdertelo!!!
Se la causa è reale, l'IMU sparisce? Forse ti sembrerà impossibile, ma esiste una circostanza…
Ti sei mai chiesto cosa potrebbe accadere se, da un mese all’altro, ti venisse tagliata…
Hai mai pensato che, nel momento in cui presenti la domanda di pensione, potresti avere…
Il settore Travel & Leisure ha registrato da inizio anno una crescita di circa il…
Donald Trump torna a parlare di dazi e il mercato delle criptovalute trema: Bitcoin, Dogecoin…
Il cambio euro dollaro è tornato al centro dell’attenzione dei mercati: nuove tensioni geopolitiche, inflazione…