Nel caso della Sezione 230, la Corte Suprema dovrebbe continuare a proteggere la libera espressione su Internet. Ma lo scenario intorno alla libertà di parola e di stampa sul web è molto più fragile di quanto possa apparire.
La scorsa settimana, i sostenitori della libertà di espressione si sono concentrati sulla Corte Suprema, mentre nove giudici hanno discusso per oltre tre ore l’interpretazione della Sezione 230 del Communications Decency Act.
L’interpretazione della Corte Suprema delle 26 parole che escludono le piattaforme web dalla responsabilità per il materiale degli utenti è stata messa alla prova per la prima volta durante la discussione nella causa Gonzalez contro Google.
Table of Contents
Tuttavia, a più di 800 miglia a sud, a Tallahassee, dove un legislatore dello Stato della Florida ha presentato un piano per rendere più semplice per i querelanti presentare richieste di risarcimento per diffamazione, si nascondeva forse una minaccia più grande per la libera espressione.
Un tribunale federale ha recentemente annullato uno statuto di New York che controlla i discorsi d’odio su Internet. Un giudice dell’ovest ha bocciato una legge sulla diffamazione della California Covid. Inoltre, i giudici di Washington stanno discutendo se sostenere le leggi del Texas e della Florida che limitano l’autorità delle aziende di social media di censurare il materiale degli utenti.
Nell’ultimo secolo la Corte Suprema ha interpretato in modo ampio le disposizioni del Primo Emendamento in materia di libertà di parola, definendo i tipi di discorso che non sono coperti da tali tutele e difendendo con zelo tutto il resto. La Corte ha sostenuto che i pieni poteri del Primo Emendamento si estendono all’online da quando, nel 1997, ha rovesciato la maggioranza del Communications Decency Act. In quella sentenza, la Corte ha elogiato la “drammatica ascesa di questo nuovo mercato delle idee” su Internet e ha affermato che “il controllo governativo della sostanza del discorso ha più probabilità di interferire con il libero scambio di idee che di incoraggiarlo”.
Le solide tutele della Corte Suprema per la libertà di parola su Internet potrebbero cambiare rotta. Solo uno dei giudici che hanno presieduto il caso del 1997 è ancora in carica. Il discorso online è inoltre molto più controverso oggi di quanto non lo fosse agli albori di Internet. Alcuni sostengono che ci sia ancora troppa libertà di parola dannosa. Mentre altri sostengono che le piattaforme siano troppo rigide nel filtrare i contenuti. La Corte Suprema potrebbe essere sottoposta a pressioni interne ed estere per fornire al governo un controllo più diretto sulla libertà di parola sul web.
Infatti, la Corte potrebbe decidere di rivalutare una delle sue importanti decisioni sulla libertà di parola, New York Times v. Sullivan, alla luce dell’era di Internet. Per presentare una denuncia per diffamazione, i funzionari pubblici devono dimostrare un vero e proprio dolo – la conoscenza dell’inesattezza della verità o il disprezzo intenzionale per essa – secondo la sentenza del 1964.
La Corte ha riconosciuto “un impegno nazionale fondamentale per l’idea che il dibattito sulle questioni pubbliche debba essere libero, vigoroso e aperto”, imponendo questo standard elevato.
Tuttavia, altri giudici non sono convinti che Sullivan sia ancora necessario per questo impegno. Il giudice Clarence Thomas ha esortato la Corte Suprema a riconsiderare Sullivan per tre volte nei suoi scritti, citando “impatti del mondo reale” come la diffusione del PizzaGate e di altre bufale online. Grazie anche ai cambiamenti che i social media hanno portato, il giudice Neil Gorsuch si è unito al suo appello. Secondo Gorsuch, oggi i privati possono trasformarsi in pochi istanti in “personalità pubbliche” sui social media. Le persone possono essere considerate “famose” grazie alla loro notorietà in alcune aree dei nostri media altamente frammentati. Anche se sono per lo più sconosciute in altre.
Rendendo più semplice intentare una causa se il querelante è stato accusato di discriminazioni basate sulla razza, il sesso, l’orientamento sessuale o l’identità di genere, il provvedimento della Florida mira a ridurre le garanzie dei difensori nelle azioni di diffamazione. Inoltre, la legge renderebbe più semplice per i querelanti dimostrare l’autentico dolo.
Ho dei dubbi sulla capacità del disegno di legge della Florida di resistere a una sfida costituzionale se dovesse diventare legge, perché la definizione di dolo reale del Primo Emendamento non può essere cambiata da un governo statale. Ma se i giudici Thomas e Gorsuch faranno la loro parte, la Corte potrebbe rivalutare le garanzie fornite dalla Costituzione nei casi di diffamazione. Lasciando in tal modo alla Florida e ad altri Stati la possibilità di rendere molto più semplice querelare non solo le organizzazioni giornalistiche. Ma anche specifici avversari sui social media.
Sebbene la discussione sulla Sullivan sia spesso incentrata sui principali media come il New York Times e Fox News, la legge tutela tutti gli interlocutori ed è fondamentale per mantenere una conversazione libera e aperta su Internet.
Anche la validità delle leggi del Texas e della Florida che limitano la capacità delle aziende di social media di controllare il materiale degli utenti è al centro dell’attenzione della Corte Suprema. Una legge della Florida che limita la capacità delle piattaforme di controllare i contenuti dei candidati politici o delle notizie è stata annullata a maggio.
Il giudice Kevin Newsom ha dichiarato: “In parole povere, con poche eccezioni, il governo non può dire a un individuo o a un’azienda privata cosa dire o come dirlo”. Una legge del Texas, tuttavia, che vieta alle aziende di social media di “censurare” i contenuti degli utenti in base al punto di vista, è stata sottolineata a settembre. Il giudice Andrew Oldham ha dichiarato:
“Oggi respingiamo l’idea che le aziende abbiano un diritto illimitato al Primo Emendamento di regolare ciò che le persone dicono”
La Corte deciderà presumibilmente di ascoltare i casi entro il prossimo anno, nonostante non l’abbia ancora fatto.
Il funzionamento delle piattaforme online dalla nascita di Internet potrebbe essere completamente rivoluzionata da una decisione della Corte Suprema su questi statuti. Se la Corte decidesse che le piattaforme non hanno il diritto del Primo Emendamento di regolamentare come ritengono più opportuno, sarebbero presto soggette a un mosaico di regolamenti e ordini di diffusione dei contenuti degli utenti. Anche se contrari agli standard delle piattaforme stesse.
Sebbene le piattaforme abbiano fatto alcune scelte sbagliate nel filtraggio dei contenuti, anche questo approccio imperfetto è preferibile al lasciare che siano i giudici e i legislatori a decidere quando le piattaforme possono vietare il materiale.
Anche gli Stati stanno cercando di limitare discorsi dannosi ma costituzionalmente protetti. Oltre a implementare leggi sui social media che impongono alle piattaforme di trasportare il materiale. Ad esempio, dopo la sparatoria al supermercato di Buffalo dell’anno scorso, New York ha approvato una legge che richiede alle piattaforme di avere politiche su come gestire le denunce di incitamento all’odio. Oltre che per offrire “un meccanismo chiaro e facilmente accessibile per i singoli utenti per segnalare episodi di condotta odiosa”.
Il mese scorso una corte distrettuale federale di New York ha invalidato la legge dopo aver constatato che essa “impone alle reti di social media di commentare i limiti del discorso d’odio e inibisce il discorso costituzionalmente protetto degli utenti dei social media”. Inoltre, il mese scorso un giudice distrettuale federale della California ha invalidato una legge che vietava a medici e chirurghi di fornire ai propri pazienti “disinformazione o informazioni errate” sulla Covid-19.
In base ai precedenti del Primo Emendamento della Corte Suprema, i giudici di New York e della California hanno tratto le giuste conclusioni. Ma è improbabile che questa sia l’ultima volta che uno Stato cerca di limitare l’espressione su Internet costituzionalmente protetta. Alcuni casi potrebbero arrivare alla Corte Suprema. Dandole in questo modo l’opportunità di riconsiderare la portata delle sue tutele per la libertà di parola.
Inoltre, è probabile che i tribunali si troveranno di fronte a questioni più impegnative riguardanti la libera espressione su Internet. Per esempio, nonostante il Primo Emendamento protegga da tempo i discorsi anonimi, un legislatore texano ha recentemente proposto un disegno di legge che vieterebbe a chiunque abbia meno di 18 anni di utilizzare i social media. Oltre a ciò imporrebbe alle piattaforme di raccogliere copie delle patenti di guida di tutti gli utenti e immagini di questi ultimi con in mano la patente.
Gonzalez contro Google non è un caso di Primo Emendamento. Ma di Sezione 230. Il dibattito di martedì ha offerto il nostro migliore sguardo su come l’attuale Corte Suprema si sente riguardo all’espressione su Internet.
Se la Sezione 230 protegge Google dalla responsabilità in una causa intentata dalla famiglia di una vittima dell’ISIS per la visualizzazione algoritmica di video dell’ISIS da parte di YouTube, è la questione che la Corte deve affrontare in questo caso. La decisione dei giudici non può essere prevista con sicurezza. Ma è ragionevole credere che abbiano compreso il significato della loro decisione. Il dibattito, che doveva durare 70 minuti, in realtà si è protratto per più di due ore.
I giudici hanno accolto le argomentazioni secondo le quali una drastica revisione delle interpretazioni della Sezione 230 avrebbe un profondo impatto sull’espressione online e sui modelli commerciali delle piattaforme. “Siamo davvero l’organo adatto a discostarci dal testo e dal consenso generale delle corti d’appello?”. Si è chiesto il giudice Brett Kavanaugh.
Anche il giudice Elena Kagan ha sollevato una bandiera rossa quando ha affermato che il Congresso, e non la sua corte, dovrebbe decidere se la Sezione 230 è una politica giusta. Kagan ha dichiarato: “Non sappiamo davvero nulla di queste cose. Non si tratta delle nove principali autorità online”.
Sebbene la moderazione di Kagan sia lodevole, non fornisce un quadro completo. Anche nel caso la Corte non sia il miglior gruppo di specialisti tecnologici, è l’ultimo arbitro della protezione o meno della libertà di espressione. Che online oppure offline. La Corte Suprema ha inoltre creato nel secolo scorso un’eccezionale serie di salvaguardie per la libertà di espressione. Che ha poi esteso a Internet.
“Spero che la Corte Suprema rimanga ferma nel suo impegno per una forte tutela della libertà di espressione. Nonostante la crescente complessità di Internet e la crescente pressione politica per una maggiore partecipazione del governo al discorso online.”
I giudici della Corte Suprema potrebbero ancora essere i nove amministratori più capaci di Internet, nonostante la loro potenziale mancanza di abilità tecnologica.
Ci sarà uno stravolgimento totale del check-in in aeroporto rispetto a come lo conoscevamo. Chi…
Gli utenti Apple che sono appena passati a iPhone 16 potranno constatarlo con i loro…
Anche per il mese di ottobre vi sono cambiamenti nella numerazione della televisione: la lista…
Dal momento che stanno diventando sempre più interessanti gli investimenti in criptovalute, ecco i migliori…
Occasione importante per il nuovo iPhone16, il prezzo vantaggioso del nuovo dispositivo. Da sfruttare al…
Qual è il ritorno economico nell'investire 100 euro in Bitcoin, stando l'attuale situazione di mercato…