Che+cos%26%238217%3B%C3%A8+uno+schema+Ponzi%3A+come+proteggersi+da+questa+truffa
cryptoit
/2023/01/04/che-cose-uno-schema-ponzi-come-proteggersi-da-questa-truffa/amp/
Categorie: Sicurezza

Che cos’è uno schema Ponzi: come proteggersi da questa truffa

Pubblicato da
Riccardo Callino

Uno schema Ponzi è una truffa longeva, con l’esplodere del mercato delle criptovalute, non ha tardato ad arrivare anche in questo settore.

Gli appassionati di criptovalute che ignorano gli schemi Ponzi sono probabilmente il principale obiettivo dei malintenzionati. Pertanto, è necessario che tutti coloro che hanno interessi in questo mondo imparino a proteggersi da questa truffa. Entriamo in questa utile guida.

Adobe Stock

I truffatori che cercano di derubare le persone dei loro fondi esistono dall’emergere di un sistema finanziario. La cattiva notizia è che la tendenza di tale attività a ripresentarsi è inevitabile. Pertanto, non sembra che ci sarà mai la fine delle azioni fraudolente nello spazio finanziario.

Per sopravvivere a queste sfortunate situazioni, la lotta contro attività fraudolente come uno schema Ponzi e simili non dovrebbe consistere solo nel punire presunti malintenzionati come comunemente praticato. E la lotta dovrebbe essere incanalata nell’educare gli investitori esistenti e potenziali su come comprendere gli schemi Ponzi e come funzionano, nonché le tattiche necessarie per proteggersi da una truffa.

Definiamo uno schema Ponzi

Gli schemi Ponzi sono spesso soprannominati “get-rich-quick schemes”  considerando il metodo con cui operano. Sono schemi di vendita piramidali dannosi e illegali che promettono ai potenziali investitori un accesso facile e rapido alla ricchezza e sono spesso mascherati con rischi minimi o nulli per il loro investimento.

Uno schema Ponzi è sempre una truffa organizzata da malintenzionati. Fondamentalmente, uno schema Ponzi può essere semplicemente paragonato a uno schema di investimento fraudolento che genera rendimenti per gli investitori precedenti con denaro prelevato dagli investitori successivi. Continuano la tendenza fino a quando non esauriscono i nuovi investitori e lo schema va in crash pur avendo i fondi degli investitori sotto la loro custodia.

Gli schemi Ponzi sostanzialmente promettono di far arricchire rapidamente gli investitori tramite ritorni sugli investimenti rapidi, facili e significativi. Tuttavia, spesso si piegano rapidamente e senza preavviso, lasciando gli investitori manipolati bloccati e in perdita sul loro investimento principale e su qualsiasi ritorno promesso.

Come funziona uno schema Ponzi

Come detto in precedenza, gli schemi Ponzi sono un tipo di schema piramidale che opera in modo tale che l’operatore, al vertice della piramide, riesca ad attirare l’interesse di un piccolo gruppo di investitori fornendo loro enormi ritorni sugli investimenti attraverso fondi garantiti dal secondo gruppo di investitori a cui potrebbero aver fatto riferimento. Il secondo gruppo, a sua volta, viene pagato con i fondi ottenuti da un terzo gruppo di investitori, e così via fino all’esaurimento del numero dei potenziali investitori e al crollo dello schema.

Gli schemi Ponzi non finiscono mai bene per gli investitori poiché promettono loro ingenti somme di denaro se investono. Lo schema spesso sembra funzionare nella fase iniziale. Questo successo iniziale attira quindi l’interesse di nuovi investitori. Il loro denaro viene quindi utilizzato per ripagare gli investitori originali e il ciclo continua fino a quando non si verifica un crollo finale.

Non c’è mai un vero profitto con gli schemi Ponzi poiché spesso operano ridistribuendo i fondi raccolti dagli investitori. Il denaro investito viene sempre “riciclato”, quindi l’azienda non realizza mai un vero profitto. Afferma di fare progressi e una crescita sostanziale fintanto che ha ancora i fondi degli investitori da ridistribuire.

Pertanto, quando gli investitori continuano a investire i loro soldi, la società sembra andare bene. Nel frattempo, quando le persone smettono di investire, lo schema crolla, lasciando così l’operatore principale con tutti i soldi.

Un rapido esempio

Ecco una breve illustrazione di un tipico schema Ponzi. Diciamo che il signor X (l’operatore) decide di presentare uno schema di investimento non specificato a un piccolo gruppo di persone (investitori A, B e C) e promette un rendimento del 10% a ciascuno degli investitori. Gli investitori A, B e C accettano i termini e danno al signor X 1.000, 2.000 e 2.500$ rispettivamente con l’aspettativa che il valore dell’investimento sarà rispettivamente di 1.100, 2.200 e 2.750$ dopo un anno.

Andando avanti, Mr X presenta l’accordo di investimento a un altro gruppo di investitori, promettendo loro anche un rendimento del 10%. Fortunatamente, il signor X è in grado di raccogliere un importo collettivo di 7000$ dalla sua serie di nuovi investitori.

Con 12.500$ ora a portata di mano, il signor X può riscattare la sua promessa agli investitori A, B e C pagando i loro rendimenti attesi collettivi di 6050$. Nel frattempo, il signor X può rubare fino a 5.000$ dal pool collettivo di fondi con la convinzione di convincere più futuri investitori a dargli denaro. Affinché lo schema continui ad esistere, il signor X deve continuamente ottenere denaro da nuovi investitori per ridistribuire i fondi per rimborsare quelli più vecchi.

Continuiamo il discorso nel SECONDO ARTICOLO.

Articoli recenti

Bitcoin crolla nel Q1 2025: inflazione, dazi e paura scuotono il mercato crypto

Nel primo trimestre 2025, Bitcoin registra la sua peggior performance in sette anni. La combinazione…

3 ore Fà

INPS paga le vacanze ai pensionati: quello che ancora in pochi sanno

Hai mai pensato che una vacanza possa offrirti molto più di un po’ di relax?…

5 ore Fà

Queste 8 azioni italiane hanno segnali tecnici pessimi: conviene ancora tenerle in portafoglio?

Il sito TradingView ha classificato i titoli con i peggiori rating tecnici della settimana: ecco…

8 ore Fà

Rischi il licenziamento anche con la Legge 104?

Ti sei mai chiesto se durante un momento così delicato come il congedo straordinario ex…

9 ore Fà

Perché oro e Bitcoin si muovono in direzioni opposte? La risposta è più politica che tecnica

Il mercato ha parlato: mentre il valore del Bitcoin cala, l’oro tiene. Cosa si nasconde…

10 ore Fà

IMU azzerata per due case: la sentenza della Cassazione che fa scuola

Se la causa è reale, l'IMU sparisce? Forse ti sembrerà impossibile, ma esiste una circostanza…

12 ore Fà