Investire+%C3%A8+%26%238220%3Bun+gioco+da+perdenti%26%238221%3B%3F+S%C3%AC%2C+ma+non+nel+modo+che+pensi
cryptoit
/2022/11/17/investire-gioco-perdente/amp/
Investimento e Trading

Investire è “un gioco da perdenti”? Sì, ma non nel modo che pensi

Pubblicato da
Valerio Diaco

Il tennis professionistico, secondo l’esperto di tennis Simon Ramo, è un “gioco del vincitore” in cui le migliori abilità dei migliori giocatori guidano il punteggio.

Questo è in netto contrasto con il tennis amatoriale, dove vince il giocatore con il minor numero di errori. Qualsiasi guerriero del fine settimana dovrebbe capirlo. Se giochi a tennis con il tuo partner, vince il giocatore con il minor numero di errori non forzati. Per dirla in un altro modo, è un “gioco da perdenti”.

Adobe Stock

L’investitore Charley Ellis ha classificato l’investimento come un “gioco del perdente” nel suo articolo del 1975, “Loser’s Game”, pubblicato sul Financial Analysts Journal. Per vincere, devi esibirti in modo spettacolare. Devi essere un’élite. Questo non è il caso quando si tratta di investire, dove la sopravvivenza è almeno metà della battaglia. Non sei lì per vincere. Stai cercando di non perdere.

Come puoi evitare di perdere?

Non commettere errori stupidi.

Munger sottolinea l’importanza non solo delle tue abilità, ma anche della tua valutazione della tua competenza:

“È un disastro se pensi che il tuo QI sia 160 ma è solo 150.” È di gran lunga preferibile avere un QI di 130 e credere di avere un 120″.

“Se hai un QI di 160, vendi 30 punti a qualcun altro perché non ti serviranno per investire”.

La stupidità è spesso un evento occasionale piuttosto che una condizione persistente.

Shane Parrish utilizza la parabola della valigia di Hemingway. Quando Hemingway era un autore in erba, sua moglie ha smarrito la valigia e i manoscritti in una stazione ferroviaria di Parigi:

“… i fatti che hanno influenzato il processo decisionale di Hadley alla stazione ferroviaria sono affascinanti.” Non era nel suo solito ambiente. Lei andava di fretta. Lei era malata. Ciascuno di questi fattori può aumentare la probabilità di compiere un atto di stupidità. Significavano che era estremamente vulnerabile agli errori di giudizio”.

Vivere al di sopra delle proprie possibilità, portare debiti con carte di credito ad alto interesse, non approfittare di investimenti agevolati dal punto di vista fiscale e non ottenere un’assicurazione sulla vita per i propri dipendenti sono solo alcuni esempi.

Considera come il multitasking e gli smartphone potrebbero portare a decisioni di investimento impulsive. L’alto costo economico della nostra breve durata dell’attenzione

Non causare alcun danno

“Non cagionare del male”, così inizia il giuramento di Ippocrate.

Warren Buffet ha l’equivalente di investimento: “La regola n. 1 è non perdere soldi”. Regola numero due: non dimenticare mai la regola numero uno”.

Cercare di evitare il rischio non è la stessa cosa che cercare di ottenere vantaggi.

Offre maggiori premi aggiustati per il rischio. Secondo Nick Maggiulli, Nassim Taleb si riferisce a questo approccio come via negativa nel suo libro Antifragile e dimostra a fondo i potenti benefici per la salute associati all’adesione ad esso: “Ad esempio, dire alle persone di non fumare sembra essere il più grande contributo medico dell’ultimo sessant’anni». “Gli effetti negativi del fumo sono quasi simili agli effetti positivi combinati di ogni intervento medico sviluppato dopo la guerra”, sostiene Durin Burch in Taking the Medicine. Smettere di fumare è più vantaggioso che essere in grado di curare tutti i tipi di cancro”.

Come dimostra Taleb, evitare comportamenti negativi ha fatto di più per la salute individuale di molti approcci medici benefici messi insieme.

Impostare una “barra alta”

L’overtrading, il pagamento di commissioni esorbitanti a manager che promettono rendimenti fuori misura e l’interferenza con la magia del compounding per pagare le tasse sono tutte azioni che dovrebbero essere evitate a meno che non ci sia un argomento convincente per i loro benefici.

Questo concetto deriva dal termine iatrogenico, che significa “indotto dal guaritore”. Nassim Taleb lo chiama “intervento ingenuo”. Mentre i medici sono educati a prescrivere in modo conservativo, questa premessa sembra essere poco compresa in altre discipline. Secondo Shane Parrish, “mi vengono in mente alcuni motivi per cui persone altrimenti ben intenzionate continuano a intervenire laddove i pericoli superano i vantaggi”.

Uno dei difetti è l’incapacità di riflettere sui problemi, un altro è una disconnessione dalle conseguenze e un terzo è la tendenza all’azione.

Poiché il meccanismo delle terapie mediche è oscuro, i professionisti preferiscono peccare per eccesso di inerzia quando le ricompense non sono chiare.

Per ragioni identiche, sono preoccupato di provare nuovi integratori. Mi chiederò sempre se sto sperperando i miei soldi se il vantaggio non è sia grande che ovvio. E, a causa degli effetti placebo, potrei essere riluttante a interrompere l’intervento, anche se è costoso. Come fai a sapere se il costoso olio di pesce vale la pena? Sono consapevole che se comincio a prenderlo non saprò come valutarlo. Ho scelto di essere cauto ed esitante nel mettere in gioco la mia reputazione su un terreno epistemologico così fragile.

L’investimento è ancora meno prevedibile della medicina. Non prendiamo in considerazione gli effetti multi-ordine. Preferiamo credere di essere al comando. E, se siamo onesti, non possiamo tracciare una linea tra le nostre azioni e le loro conseguenze.

Articoli recenti

Ether in crisi, ma Ethereum accelera: cosa prevede la nuova strategia di Buterin

Ethereum è sotto pressione dopo un primo trimestre da dimenticare per il prezzo di Ether,…

2 ore Fà

Dividendi in crescita e buyback record: Eni rilancia e gli esperti scommettono sul titolo

Eni torna protagonista con un nuovo programma di buyback da 1,5 miliardi di euro, rafforzando…

3 ore Fà

Nessuno te lo dice, ma con la legge 104 puoi risparmiare su Amazon (e tanto)

Chi l’avrebbe mai detto che un semplice acquisto su Amazon potesse nascondere un vantaggio concreto…

4 ore Fà

Intesa Sanpaolo rilancia con cultura, ESG e dividendi al 7%: ecco cosa pensano gli analisti

Intesa Sanpaolo continua ad attrarre l'interesse del mercato con nuove operazioni strategiche e una politica…

6 ore Fà

Attenti alla PEC che spaventa: arriva la richiesta documenti sui bonus edilizi da parte di Poste Italiane

Una lettera da Poste Italiane può cambiare la giornata. Soprattutto se ti chiede di giustificare…

7 ore Fà

Dividendo all’8,2% e crollo del titolo: Stellantis è un’occasione o un rischio?

La casa automobilistica ha tagliato la cedola a 0,68 € per azione, ma il rendimento…

8 ore Fà