Se+la+blockchain+%C3%A8+cos%C3%AC+rivoluzionaria%2C+perch%C3%A9+la+gente+preferisce+non+cambiare%3F
cryptoit
/2022/11/17/come-puo-blockchain-competere-banche/amp/
Blockchain

Se la blockchain è così rivoluzionaria, perché la gente preferisce non cambiare?

Pubblicato da
Elia Cancelli

Come la blockchain può avere qualche speranza di competere con le grandi banche: esploriamo i 4 vantaggi competitivi principali.

La tecnologia Blockchain mostra brillanti prospettive future, mentre SWIFT sembra perdere influenza se non si rinnova e innova. Secondo una ricerca del MIT Technology Review:
Lo scopo principale dell’utilizzo di una blockchain è consentire alle persone, in particolare alle persone che non si fidano l’una dell’altra, di condividere dati preziosi in modo sicuro e a prova di manomissione“.

Adobe Stock

Ma come potrà questa tecnologia invertire il paradigma nella mente degli utenti?

Come la Blockchain può competere con le Banche

#1: Ripple

Ripple è un’azienda che utilizza la tecnologia blockchain per fornire servizi finanziari a individui e organizzazioni. L’azienda ha tutti i vantaggi della tecnologia blockchain, essendo più veloce, più economica e molto più trasparente delle banche tradizionali, per non parlare anche della sicurezza. Secondo il portavoce dell’azienda:

Con la tecnologia blockchain più avanzata per i pagamenti globali, le istituzioni finanziarie sono in grado di espandersi in nuovi mercati in tutto il mondo e persino di eliminare i pre-finanziamenti sfruttando la potenza di XRP, attraverso il servizio di liquidità on demand di RippleNet“.

Nel registro XRP, il programma open source di Ripple consente ai nuovi sviluppatori di sviluppare soluzioni di pagamento non virtuali. XRP è l’asset utilizzato come modalità di pagamento nel registro XRP. XRP ha la capacità di essere utilizzato direttamente nelle transazioni, ignorando i pagamenti extra. Il processo è istantaneo e impiega circa 3 secondi. Rispetto ai tempi di attesa di SWIFT è un passo dall’età della pietra al 21° secolo.

Il sistema gestisce 1.500 transazioni in un secondo. Bitcoin impiega circa un minuto (60 minuti) per completare il tempo di regolamento della transazione per BTC. Ethereum impiega 2 minuti (120 secondi) per completare il tempo di regolamento della transazione. Il libro mastro XRP, d’altra parte, impiega solo 4 secondi per finalizzare il tempo di regolamento delle transazioni XRP, il che rappresenta un notevole passo avanti.

Come la Blockchain può competere con le Banche #2: Sicurezza

La tecnologia Blockchain rende i dati degli utenti molto più sicuri. Compilandoli tutti in blocchi di dati gestiti correttamente, questi risultano indistruttibili, in quanto fanno tutti parte di una lunga catena di blocchi, chiamata appunto blockchain.

Quindi alterazioni o manomissioni di uno qualsiasi dei blocchi porterebbero ad una reazione a catena. Questo significa che il cambiamento in quel blocco specifico sarà sicuramente identificato sulla blockchain. Ma per farlo bisognerebbe hackerare il 50%+1 dei nodi contemporaneamente, cosa praticamente impossibile.

La sicurezza è fondamentale quando si parla di tecnologia blockchain, anche a livelli estremi. Se un cliente infatti perde la propria chiave privata, il proprio portafoglio sarà bloccato per sempre senza possibilità di recupero.

SWIFT, d’altra parte, a causa della sua natura centralizzata, è più incline ad essere hackerato. Ogni centro è un punto debole in quanto tutta la ricchezza all’interno del sistema viene condensata e funge da scrigno del tesoro. Se violato, fornirà ai ladri tutti i beni in un unico posto. La tecnologia blockchain con la sua decentralizzazione fa sì che nessun potere di governo abbia il monopolio su di essa.

#3: Trasparenza

La Blockchain è conosciuta per la sua trasparenza: il libro mastro è un registro pubblico. I dettagli della transazione sono codificati su un blocco della blockchain e tutte le parti dello scambio hanno accesso a tali dati per sventare pericoli di truffa.

SWIFT e Global banking invece si aspettano che i consumatori si fidino del sistema abbastanza da consentire alla governance di accedere ai loro libri mastri, mentre i clienti stessi non vi hanno accesso.

Come la Blockchain può competere con le Banche #4: Velocità

Le transazioni Blockchain richiedono pochi secondi per essere finalizzate. SWIFT impiega alcuni giorni durante il processo. Le transazioni internazionali sono istantanee sulla blockchain e impiegano dai 4 ai 6 secondi per lo svolgimento dell’intero processo. SWIFT e i sistemi di pagamento globali invece impiegano in media da 2 a 3 giorni, il che rappresenta un enorme inconveniente per le parti coinvolte nello scambio.

La Silicon Valley è estremamente competitiva e sempre in movimento. Nuove idee, innovazioni e processi si stanno riversando di secondo in secondo. È quindi fondamentale che tutte le transazioni siano subito efficaci poiché il loro impatto è importante rispetto al loro arco temporale.

Più velocemente si verificano le transazioni, meglio è per tutte le parti coinvolte. SWIFT e l’attività bancaria globale quindi finiscono per impiegare più tempo rispetto alla tecnologia blockchain, che è molto più veloce.

Articoli recenti

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

2 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

3 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

5 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

6 ore Fà

Aumenti in arrivo: ecco quanto prenderanno in più i pensionati

A volte basta un piccolo segnale per accendere grandi speranze. E quando si parla di…

7 ore Fà

Ex contro attuale: chi ha più diritto alla pensione di reversibilità? L’ordinanza del 2025 che fa discutere

Certe notizie arrivano senza preavviso, e quando succede non c’è modo di rimanere indifferenti. A…

9 ore Fà