La “bolla delle criptovalute”: esaminiamo un libro scritto da un irriducibile cripto hater. Le argomentazioni dello scrittore sono valide?
Opinione personale: Ci sono persone a cui non piacciono le criptovalute, o non credono nella tecnologia sottostante. E poi ci sono persone che odiano le criptovalute.
Un irriducibile odiatore di criptovalute è Stephen Diehl. È l’autore di “Popping the Crypto Bubble” un libro che critica le criptovalute, l’industria blockchain e la cultura che la circonda. In questo articolo lo sintetizziamo e lo analizziamo, immergiamoci!
Table of Contents
Il libro inizia con l’interpretazione non filtrata di Diehl riguardo le criptovalute. Citiamo:
“La criptovaluta è una truffa gigante, anche se una truffa complicata che utilizza tecno-bolle, economia eterodossa e rabbia populista per offuscare il suo funzionamento. Una truffa perfetta per l’era post-verità dei social media, in cui la fiducia nelle istituzioni e negli esperti è ai minimi storici“.
La breve introduzione è quindi seguita da una breve storia dell’industria delle criptovalute, concentrandosi principalmente sulla novità tecnologica che era Bitcoin (che Diehl minimizza palesemente), e l’era ICO che è culminata alla fine della bull run del 2017.
Quindi l’autore copre diverse bolle di mercato, a partire dal 1700 e finendo con quella che chiama “The Crypto Bubble”. Questo confronto tra asset sopravvalutati – o addirittura fondamentalmente privi di valore – è il filo conduttore di tutto il libro.
La sezione successiva evidenzia diversi problemi del mondo cripto:
La prossima sezione parla dei problemi della cultura delle criptovalute. Il criptoanarchismo è un velato tentativo di smantellare lo stato delle cose. Il tecnolibertarismo significa elevare la tecnologia fino ad essere la soluzione ai problemi della società. L’economia austriaca è una teoria pseudoeconomica (secondo l’autore), mentre il nichilismo finanziario è la convinzione che tutto sia un Ponzi e alla fine c’è non è un valore intrinseco in nessun asset.
Un’altra sezione riguarda i problemi etici delle criptovalute: la prevalenza di truffatori, l’utilizzo delle criptovalute per attività illecite e gli aspetti cultuali della cultura cripto.
Infine, un altro paio di sezioni parlano dei problemi economici e tecnici delle criptovalute:
Il libro si chiude con un breve quadro di discussione, ma alla fine sostiene un divieto totale delle criptovalute perché sono fondamentalmente inutili e fanno molto più male che bene.
Diehl ha più volte scritto sul suo blog contro criptovalute e blockchain, e per diversi anni. I lettori che hanno familiarità con il suo contenuto riconosceranno molti punti di discussione rimaneggiati in questo libro. Ma il rimaneggiamento dei contenuti è uno dei problemi minori del libro. Vediamo alcuni punti discutibili.
Citiamo un esempio da pagina 53:
“Tuttavia, la totalità delle criptovalute è quasi universalmente riconosciuta come una bolla economica. Secondo l’opinione di otto premi Nobel, il bitcoin è, nelle loro parole, un’ovvia bolla economica“.
Per quanto intelligenti possano essere i premi Nobel, sono anche umani e fallibili. Quindi la loro opinione non è di certo un “riconoscimento universale“.
Un altro esempio da pagina 67:
[…] “il denaro basato sulle commodity è una brutta base su cui costruire imprese produttive o gestire un’economia“.
Lo è, e allora? Le valute Fiat sono un esperimento vecchio di 50 anni ancora in corso che potrebbe ancora prendere una brutta piega, considerando il crescente onere del debito nelle economie avanzate. Diehl non solo è dogmatico come le persone che critica, ma ha anche un difetto logico nella sua argomentazione. Se la “tecnologia del denaro è un’evoluzione incrementale” e Bitcoin è un’evoluzione del denaro, come può essere spazzatura?
Un altro esempio potrebbe essere l’argomento secondo cui il caso d’uso principale delle criptovalute è l’attività illecita, anche se questo è stato smentito numerose volte. La droga in strada si compra con gli euro o si baratta con mucche e grano?
Diehl presenta alcune considerazioni personali come fatti, anche se non possono essere definitivamente provati come tali.
Diehl in realtà identifica correttamente molti difetti delle criptovalute. Le criptovalute possono essere viste come “un’ideologia di evasione dall’attuale oligopolio tecnologico“. Ma non è necessariamente una cosa negativa, né Diehl suggerisce alternative per rompere l’oligopolio delle aziende tecnologiche.
Diehl definisce le criptovalute una falsa alternativa, ma limita il suo punto di vista a “rafforzare le istituzioni“, anche se quelle stesse istituzioni hanno perso la fiducia delle persone che – anche per questi motivi – si sono rifugiate nelle criptovalute.
Ad essere onesti, Diehl propone il seguente quadro di discussione:
Tutte queste sono domande giuste e rappresentano un buon punto di partenza. Tuttavia, le sue “soluzioni” si limitano a tre brevi punti:
Anche se questi punti non sono completamente sbagliati, non possono essere la base di una discussione onesta sulle criptovalute.
Supponiamo che il mercato delle criptovalute sia davvero solo un grande casinò.
In primo luogo, questo è un caso d’uso in sé, dal momento che i casinò forniscono una forma di intrattenimento (sebbene in tal caso le criptovalute dovrebbero farlo meglio delle attuali forme esistenti).
In secondo luogo, questo non esclude l’innovazione che può avvenire nel backend, come ad esempio nel coordinamento sociale o nel campo finanziario. Il primo può portare a una migliore iterazione delle reti di social media o a maggiori ricompense nei confronti dei creators del web. Il passo successivo della finanza finanza tradizionale potrebbe essere la DeFi, meno basata sulla speculazione rispetto a quella attuale.
Insomma, oggi il mercato cripto è indubbiamente guidato dalla speculazione. Ma questo non significa che rimarrà sempre così. Soprattutto quando finalmente avremo delle normative in grado di eliminare gli elementi più nocivi e tossici, offrendo delle soluzioni a problemi reali.
Nel complesso, questo è un libro interessante che merita una lettura, soprattutto se sei pro-cripto. Solleva diversi validi spunti di critica, anche se l’autore non propone un punto di vista “imparziale” sul tema.
Se la causa è reale, l'IMU sparisce? Forse ti sembrerà impossibile, ma esiste una circostanza…
Ti sei mai chiesto cosa potrebbe accadere se, da un mese all’altro, ti venisse tagliata…
Hai mai pensato che, nel momento in cui presenti la domanda di pensione, potresti avere…
Il settore Travel & Leisure ha registrato da inizio anno una crescita di circa il…
Donald Trump torna a parlare di dazi e il mercato delle criptovalute trema: Bitcoin, Dogecoin…
Il cambio euro dollaro è tornato al centro dell’attenzione dei mercati: nuove tensioni geopolitiche, inflazione…