Il settore GameFi – nonostante l’attuale bear market – è in continua crescita. Ma quali sono i migliori modi per guadagnare NFT validi gratis?
NFT e giochi play-to-earn sono sempre un tema caldo nel mercato delle criptovalute. Nonostante l’attuale bear market, alcuni di questi grazie alla solidità dei propri progetti riescono a tenere duro: ma quali sono quelli a cui prestare attenzione?
Sin dalla loro nascita, i token non fungibili (NFT) hanno dimostrato più volte di avere il potenziale per cambiare il mondo dei videogiochi. Di fatto questi token promettono un nuovo ed entusiasmante mondo in cui i giocatori assumono ruoli ancora più centrali nelle economie di gioco, e ricevono ricompense adeguate al tempo speso. Oggi, questo paradigma ha iniziato a prendere forma. Gli studi di sviluppo in ambito gaming stanno adottando sempre più la tecnologia blockchain per dare ai loro giochi un’esperienza ancora più coinvolgente.
In questa guida, ti forniremo una carrellata di alcuni dei migliori giochi NFT disponibili al giorno d’oggi. Tuttavia, prima di tuffarci nella nostra lista dei migliori giochi NFT, discutiamo la basi del concetto di play-to-earn.
Table of Contents
Un gioco NFT combina design di gioco convenzionali con meccanismi di gioco non convenzionali. L’obiettivo è consentire agli utenti di avere un maggiore controllo sulle risorse di gioco come skin, personaggi, armi, terre virtuali e molto altro. Questo è reso possibile lanciando giochi su blockchain e ancorandoli a economie basate su risorse digitali.
Queste risorse digitali sono spesso NFT in modo che siano distinguibili e a prova di manomissione. L’adozione degli standard dei token NFT consente inoltre agli sviluppatori di preservare la rarità e l’unicità di alcuni di questi oggetti di gioco. Questo è il motivo per cui alcuni asset di gioco blockchain sono considerati più costosi di altri.
Con questo sistema in atto, i giocatori possono rivendicare la proprietà delle risorse di gioco attraverso 3 strategie principali. Potrebbero creare o allevare nuovi personaggi, acquistare oggetti digitali su mercati nativi o di terze parti o sbloccare e guadagnare nuovi oggetti. Indipendentemente dal modo in cui scegli di accedere a queste risorse di gioco, hai i diritti di proprietà esclusiva su di esse. In sostanza, puoi distribuirli o venderli e intascarti tutti i soldi ricavati da tali operazioni. Questo è il motivo per cui questo modello di gioco è chiamato play-to-earn.
Le economie virtuali esistenti negli universi di gioco le conosciamo tutti: i giochi di ruolo online multiplayer più famosi come World of Warcraft hanno milioni di giocatori. Inoltre, molti giochi che si dichiarano free-to-play girano su un modello “freemium“. Ovvero i giocatori devono spendere una certa quantità di denaro – oltre a tempo e fatica – per crescere di livello e ottenere oggetti di gioco rari. Sebbene questi oggetti di gioco possano valere una bella somma, la vera proprietà non appartiene al giocatore, ma agli sviluppatori del gioco.
Le case sviluppatrici devono essere giustamente compensate per lo sviluppo di titoli divertenti. Ma anche i giocatori apportano valore al prodotto, trascorrendo del tempo e partecipando attivamente all’economia del gioco. Il modello play-to-earn potrebbe essere visto come un modo per mettere in sinergia entrambe le parti, in modo che tutte siano premiate per il valore che apportano. Da un lato, le società di gioco possono sviluppare un’economia di gioco più vivace. D’altra parte, i giocatori possono possedere le proprie risorse di gioco ed essere ricompensati per il tempo speso.
La risposta breve è sì. Probabilmente conosci già la notizia di quelle persone nelle Filippine che guadagnano uno stipendio ragionevole giocando ad Axie Infinity. Ma il costo per iniziare a giocare al play-to-earn più popolare ad oggi ha raggiunto alcune centinaia di euro. L’Axie più economico che puoi trovare sul mercato costa $93. Inoltre gli utenti hanno bisogno di tre Axies per iniziare a giocare. Per iniziare a guadagnare, dovresti recuperare il costo iniziale – che potrebbe richiedere da 50 a 80 giorni – fino a guadagnare tra $8 e $40 a seconda dei tuoi axies.
Sebbene alcuni dei giochi che vedremo di seguito – come Gods Unchained e Splinterlands – siano gratuiti, la maggior parte richiede sempre di spendere una certa somma per acquistare un pacchetto iniziale o progredire ulteriormente. Coloro che non sono disposti a sborsare il capitale iniziale saranno felici di sapere che ci sono iniziative come le cosiddette “borse di studio Axie”: gli sponsor prestano tre Axie agli “studenti”, ed entrambe le parti guadagnano una quota prestabilita dei profitti totali.
Leonardo e Stellantis a confronto: la sorpresa dell'ultimo anno e il titolo che delude gli…
Nel FTSE Italia All-Share Technology ci sono nomi promettenti, ma solo quattro società superano la…
Ethereum sotto pressione: il livello dei 1.522 dollari è più vicino di quanto pensi. I…
Ti sei mai chiesto cosa sta davvero accadendo nel mondo delle criptovalute? In apparenza, tutto…
Ti sei mai domandato quanto dovresti guadagnare oggi per ottenere una pensione decente domani? 7.000,…
Hai trovato un lavoretto mentre percepisci la NASpI e ti stai chiedendo se rischi di…